StorieInMovimento.org

L’edicola che non c’è

Il 26 dicembre 2016 è morto Andrea Bellini, giovane protagonista dell’attivismo antifascista milanese negli anni settanta, originario del quartiere popolare del Casoretto. I suoi racconti hanno ispirato il romanzo di Marco Philopat, La Banda Bellini (Shake edizioni Underground, 2002; nuova edizione aggiornata: Agenzia X, 2015).

Sul numero 42 di «Zapruder» abbiamo pubblicato l’ultima intervista di Andrea Bellini con Marco Philopat. A sei mesi dalla sua scomparsa, la rendiamo disponibile online come occasione per un ricordo collettivo.

L’edicola che non c’è

Dagli anni settanta a piazza Gae Aulenti

di Andrea Bellini (a cura di Marco Philopat)

L’altra domenica mia moglie Livia voleva fare una gita in piazza Gae Aulenti, che non aveva ancora visto. Non me ne frega un cazzo di quei grattacieli di merda. Non li voglio vedere nemmeno in fotografia. Quando passo in motorino, prima di entrare in quel tunnel sotto Porta Nuova che sembra un cesso, non alzo mai la testa, il mio sguardo potrebbe finire sul Bosco verticale, così da ricordarmi che hanno vinto loro, sempre gli stessi… Gli architetti, i designer, quella razza di mangiatori di bistecche da generazioni. “No!” le ho detto. “Mi vengono i nervi solo a pensarci.” Però Livia insisteva… “Ma è pure domenica, sarà pieno di imbecilli!” Niente da fare. Ormai era convinta e sono stato costretto a seguirla. Prima però volevo comprare il giornale, ma lei mi ha detto, testuali parole: “Ma figurati se non trovi un’edicola in corso Como o direttamente in Gae Aulenti”.

Quando siamo arrivati, abbiamo visto quei patetici laghetti, la torre a forma di fallo, tirato su la testa insieme a un branco d’idioti che fotografavano con i telefonini, poi, in un angolo c’era un posto dove s’imparava a giocare a golf: ma ti rendi conto? Un gioco che è il simbolo più eloquente dei padroni del mondo. Hai capito? Era pieno di provinciali a cui inculcavano il concetto del golf… Ho preso in velocità la discesa per andare a comprarmi il giornale in corso Como. Piazza Gae Aulenti mi aveva già fatto fin troppo schifo. Come avevo previsto c’era una folla impressionante di rincoglioniti, c’avevano le braghette corte, i tailleurini senza maniche… Era il ventidue di marzo, c’era il primo sole d’accordo, ma faceva un freddo cane lo stesso, e questi giravano in braghette corte. È tutta gente che vota Lega, la Meloni, oppure sono ex berlusconiani che adesso votano Pd, gente che si sente più sicura perché vede passare ogni due minuti le macchine della polizia, gente a cui piace vedere i marine in giacca e cravatta a far da guardia ai locali… È mostruoso, è uno dei posti più squallidi che abbia mai visto in vita mia. Dopo aver camminato lungo corso Como infestato dalle blatte del prêt-à-porter senza trovare traccia di un’edicola, siamo capitati davanti al moloch dei boccaloni: Eataly. Prima di fare proposte oscene, tipo quella di andare lì dentro a subire la vicinanza di tutti quei proprietari di Suv, Livia aveva il dovere di risolvere la questione del mio giornale, perciò ha cominciato a chiedere in giro. Quasi nessuno le rispondeva, i dolcegabbanini la guardavano dietro gli occhiali da sole e tiravano dritto. Qualcuno diceva che dovevamo andare all’Esselunga sotto il tunnel di Porta Nuova. Ma vi sembra logico che io vada a comprare il giornale in un supermercato? A quel punto la Livia ha detto, testuali parole: “Torniamo in Gae Aulenti, c’è la Feltrinelli!”. “È vero” ho detto io come un pirla. Perciò ho dovuto sgommarmi il viaggio di ritorno in quell’inferno e approdare in libreria, dove abbiamo cercato il settore dei quotidiani senza trovarlo. Alla fine un commesso ci ha detto che lì non vendevano giornali e che avremmo dovuto prendere l’ascensore, schiacciare il tasto meno uno e infilarci all’Esselunga. Io e Livia ci siamo guardati in faccia e la gita è finita lì, per mia fortuna.

andrea bellini

Andrea Bellini

Ok Bellini. Ma io sono qui per chiederti altro. In questa rivista[ref]1. Il numero zero di Strumenti critici rivista di agitazione culturale redatta da alcuni studenti di licei e università milanesi e pubblicata nel marzo 2015.[/ref] che hanno appena pubblicato degli studenti milanesi, in copertina c’è la famosa foto di Aldo Bonasia, quella dello sbirro dentro alla statale nel 1972. Come mai gli anni settanta mantengono intatto il loro sex appeal?

Sex appeal? Ma è un termine vetusto che usavano i radical chic di una volta. Ma come cazzo parli, Philopat? Ti sei fatto prendere anche tu da quel branco di maiali intellettuali?
Il mio sex appeal c’era di sicuro… Eh! Erano gli anni della mia gioventù, quando i figli di nessuno come noi potevano portarsi a letto una donna borghese. Forse è solo per quello che i giovani di oggi rimpiangono quel periodo.

Però devono capire che Milano era una città più schifosa di quella di adesso, con una differenza di classe evidentissima, per esempio io non avevo mai visto il Duomo in vita mia, sono state le manifestazioni con le bandiere rosse a portarmici. Era una vita durissima per chi non aveva la grana, ancora peggio per noi che eravamo figli dei partigiani di Lambrate, quelli che dopo la Liberazione avevano giustiziato diciannove portinaie, tutte spie dell’Ovra. Purtroppo quelle rimaste negli anni cinquanta, con tutto il potere del passaparola che avevano, ci indicavano come comunisti, anticlericali, sovversivi… Per esempio all’oratorio, dove una banda di fascisti travestiti da boy scout non ci facevano entrare. Anni dopo, quando eravamo ben strutturati pensavamo di vendicarci facendo un massacro dentro quel cazzo di oratorio. Però, all’ultimo momento, decidemmo che non era il caso, non valeva la pena sporcarsi le mani.

andrea bellini

Festival del proletariato giovanile, 1975

Nella seconda metà degli anni sessanta sono avvenuti dei cambiamenti culturali che hanno trasformato in maniera irreversibile Milano, improvvisamente era diventato di moda essere comunisti e così c’è stato questo passaggio sessuale tra borghesi e proletari. E noi c’eravamo in mezzo. Ebbene sì, siamo stati fortunati, abbiamo avuto un culo grosso così! Sarà stata la riforma scolastica del compagno Fanfani! Saranno stati dei personaggi che non ne potevano più del Pci come Gianni Rodari, Elio Vittorini, Mario Spinella, Franco Fortini… Che ne so? I barboni, cioè noi che dovevamo andare a lavorare alla Innocenti o all’Alfa Romeo, hanno potuto studiare nei licei. Quando è arrivato il ’68, eravamo talmente gasati da crederci tanti Che Guevara. La bomba di piazza Fontana tentò di fermarci, ma ormai questa città era in movimento. Pensate che tre mesi dopo, nel salotto della borghesia milanese, al teatro Manzoni, fu organizzata da Primo Moroni una tre giorni majakovskiana con gli artisti dei ghetti di tutta Italia che facevano cose pazzesche. C’erano enormi palloncini a forma di cazzo che giravano per la sala e all’entrata tagliavano la cravatta a chi ce l’aveva[ref]2. Si tratta del festival Off Off organizzato da Primo Moroni, Sabina Miccoli, Roberto Danè e sua moglie Eleonora, svoltosi al teatro Manzoni nel febbraio del 1970. Progettato inizialmente per tre giorni di un week end, fu oggetto di una spietata campagna puritana da parte della stampa cittadina già dalla mattina del sabato. Quella sera stessa scoppiò una rissa furibonda nel foyer del teatro che vide contrapposti gli organizzatori e gli uomini rimasti con la cravatta mozzata. Il giorno dopo fu impossibile continuare.[/ref]. Insomma, quello era il clima culturale, così noi del Casoretto siamo entrati in università… Era incredibile per quei tempi. Lascia perdere che poi in Statale abbiamo trovato il Movimento studentesco che la faceva da padrone e quindi ci siamo dovuti scontrare ancora una volta con quei figli di architetti, avvocati e notai… Siccome non volevano farci entrare nella stanza dei bottoni ci siamo organizzati come meglio potevamo.

Abbiamo trovato una sede in via Fanfulla da Lodi, coinvolto l’Unione inquilini e tutti i più pazzi della zona. Ci siamo costituiti come polisportiva per camuffarci, mentre in palestra ci allenavamo per gli scontri. Non abbiamo fatto nulla di speciale se non terrorizzare i fascisti, picchiavamo tutti quelli che sembravano dei sanbabilini e non sbagliavamo mai. Il mito del nostro servizio d’ordine è nato perché il 12 dicembre 1972 abbiamo fatto cacare sotto i poliziotti che sono scappati di fronte ai cordoni del Casoretto. Prima di allora la tattica era sempre la stessa: il corteo ben protetto, qualcuno lanciava sassi, le barricate… Noi invece tentammo delle azioni diversive, anche gli attacchi alle spalle dei poliziotti che allora erano una massa di incapaci mal capitanati, bisogna dirlo, non come quelli di adesso. Noi eravamo dei commando, la punta di diamante di un grande triangolo di ribellione che stava assaltando il centro della città. In piazza c’erano scontri tutte le settimane, corpo a corpo micidiali, c’era il piacere virile del combattimento con le guardie, l’urto delle spalle e dei caschi ti dava la certezza di lottare per un principio di eguaglianza, erano i poliziotti a difendere un vecchio regime che non funzionava più. Certo, erano scontri di tipo medioevale, roba del 1200… Però c’erano regole precise, i loro feriti non li abbiamo mai massacrati, così loro con i nostri. I fermati non venivano picchiati come succedeva ai tempi di Scelba, non venivano fotografati e messi in galera dopo tre mesi come fanno adesso, magari solo per un sasso lanciato… Ma si può? Tirare i sassi, le sprangate, le barricate e persino gli agguati, tutto faceva parte del patto. Solo successivamente il livello si è alzato ed è arrivata la guerra civile.

andrea belliniNoi del Casoretto ci siamo divisi, chi è rimasto lì in zona ha occupato il Leoncavallo, chi è andato sui Navigli a occupare l’Argelati P38 o l’ex panetteria alle colonne di San Lorenzo. Nel giro di pochi mesi abbiamo aperto decine di luoghi simili. L’esercito dei pezzenti stava creando i suoi avamposti: i centri sociali. Il 1976 fu un anno strepitoso per la storia rivoluzionaria di questa città di merda, ricordo che quei matti dei circoli giovanili del proletariato avevano sotterrato un po’ di marijuana in un parco di Milano e invitato tutti alla caccia al tesoro. Quel giorno il Ravizza, il Sempione e i giardini di Porta Venezia si erano riempiti di migliaia e migliaia di buche[ref]3. La caccia al tesoro si tenne domenica 26 settembre 1976. Nascosto nei giardini dietro al Castello Sforzesco (via Gadio), un tesoro di mezz’etto di erba da ritrovare senza schemi né regole da rispettare. Per goderne bisognava trovarlo in gruppo, ognuno composto da almeno un operaio, un disoccupato, un senza casa e con il nome di una tribù della prateria. L’iniziativa si concluse “in un simpatico clima dell’assurdo, con innocenti espropri di champagne e marron glacé, giusto perché i joint avevano stimolato il diritto al lusso e alle rose” (Sarà un risotto che vi seppellirà, a cura dei Circoli proletari di Milano, Squilibri, Milano 1977).[/ref]. Alla fine l’hanno trovato, il lavoro della talpa quella volta aveva funzionato. Eh eh! Ci fu anche il festival del parco Lambro, organizzato senza borghesi e stalinisti tra le palle. Ma già verso la fine del 1976 si era capito che la guerra civile la stavamo perdendo, infatti hanno vinto ancora una volta loro. Ecco perché ogni volta che passo sotto i Boschi verticali volto lo sguardo dall’altra parte.

E poi?

andrea bellini

Andrea Bellini e Marco Philopat

Lo sanno tutti cosa è successo e ora non ho voglia di parlarne. Dopo qualche anno siete arrivati voi punk. Io pensavo che fosse la solita moda presa dagli americani e dagli inglesi, eravate quattro gatti spelacchiati, ignoranti come capre… Mi sono dovuto ricredere, avete tenuto duro e la storia dei centri sociali ha continuato grazie a voi. Resta il fatto che da allora questa città di merda ha smesso di progredire e Pisapia ha cambiato la rotta solo di pochi gradi, quando era necessario svoltare decisamente a sinistra. Per esempio io avrei dato un foglio di via permanente a quell’architetto che ha fatto polemica per le piastrelle del suo museo all’Ansaldo. Ma chi si crede di essere? Si chiama David Chipperfield e non Leon Battista Alberti. Se uno non capisce che qui a Milano c’è gente che fa la fame, soprattutto negli ambienti culturali, se uno non è capace di adeguarsi a questa situazione, vuol dire che non ha il senso della giustizia. Sono più importanti le pavimentazioni costose come quelle di una reggia o la sopravvivenza di un’edicola in corso Como? A calci in culo! Da vent’anni i leghisti, i berlusconiani e i fascisti ci hanno fatto rosse le chiappe, adesso basta. Tocca a noi.

Related Articles

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM