Il numero 56 di «Zapruder», “Branca, Branca, Branca”, apre le sue danze.
Il Medioevo è un’età definita per assenza, alla quale ci si riferisce solitamente attraverso un immaginario irrazionale, arretrato, immobile, oscuro e spesso violento. La sua strumentalizzazione nella discussione pubblica – tanto per fini politico-propagandistici quanto per alimentare la cultura pop – continua a privarlo della dovuta complessità, restituendo un’epoca svuotata delle contraddizioni, delle lotte sociali e, in fondo, delle dinamiche che caratterizzano ogni fase storica.
Qua potete leggere l’indice del numero. Qua potete trovare un articolo di Fabrizio De Falco e Laura Righi
Su Radiocitta’fujiko, invece, trovate un intervento radiofonico con gli amici di Vanloon, curatori e curatrici del numero:
Si può parlare ancora oggi di Medioevo? Un approfondimento sulla rivista Zapruder
Tutte le date
(in aggiornamento)
Date passate
Quando: Venerdì 27 maggio, h.18.30
Dove: Giovane Italia, via Kennedy 7 Parma
Parlaranno del numero il curatore Fabrizio De Falco e la curatrice Laura Righi, insieme a Carlo Ugolotti (biblioteca Hertziana/Isrec) e Giuseppe Tatalo (Convitto nazionale Maria Luigia).
Quando: domenica 20 febbraio, h 18:30
Dove: Libreria Todomodo, via Bellegra 46 Roma
Passaparola!
La prima presentazione per il numero 56 di «Zapruder» si terrà a Roma. Parlaranno del numero il curatore Fabrizio De Falco e la curatrice Laura Righi, insieme a Antonello Ruberto, della nostra redazione.
Quando: Giovedì 7 aprile, h 18:30
Dove: Archivio Via Avesella, Bologna
Passaparola!
Quando: Giovedì 12 maggio, h. 18:00
Dove: Catai, Ponte San Leonardo 1 Padova
Passaparola!