







Iniziano le presentazioni di «Branca, Branca, Branca», il numero di Zapruder dedicato al medioevo!
Nei prossimi giorni sarà disponibile il numero 56 di Zapruder, «Branca, Branca, Branca! Ritorno al Medioevo». Qua potete leggere un'anticipazione di quel che vi aspetta, scritta dai curatori Fabrizio De Falco e Laura Righi. Se avessi la possibilità di fare una sola domanda sul Medioevo, quale faresti?
"Fare e disfare la storia" è un percorso tra archivi, fonti orali ed esperienze sul campo. Nel dibattito pubblico la storia è terreno di scontro. Cos’è la memoria pubblica? Si può parlare di memoria al singolare? In che modo la storia ufficiale dialoga con le memorie e le singole storie particolari? Cosa significa fare “controstoria”? E cosa si intende con cancel culture?
Alunni asini, insegnanti impreparati e pigri, edifici fatiscenti sono i leitmotiv che fanno da cornice a un’istituzione considerata sempre, e da sempre, un passo indietro rispetto alla società: la scuola. L'obiettivo di questo numero di «Zapruder» è guardare al passato per tracciare percorsi, ricostruire cambi di paradigma, offrire chiavi interpretative e sottrarci al soffocante presentismo di una “crisi” senza tempo.
Le strade di Valerio Evangelisti e quelle di Storie in movimento si sono incrociate più volte. Vogliamo ricordarlo liberando anzitempo il Comiz pubblicato «Zapruder», n. 56
Insieme a Sislav abbiamo chiesto a Pietro Causarano di analizzare in chiave storica l'intreccio fra formazione, lavoro e morti sul lavoro. Un dialogo anche con i temi del numero 57 di «Zapruder», dedicato alle trasformazioni del sistema educativo secondario negli anni ottanta.
Salvatore Corasaniti ha intervistato Antonio Bove e Francesco Festa, curatori del vol. X de "Gli autonomi" (DeriveApprodi) dedicato all'autonomia operaia meridionale.
Il numero 57 di «Zapruder», "Pierino torna a scuola", parte per le sue prime gite
da SIM
Dicono di SIM/Zap
Zapruder
Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta
Pubblicato in: ZapruderAlunni asini, insegnanti impreparati e pigri, edifici fatiscenti sono i leitmotiv che fanno da cornice a un’istituzione considerata sempre, e da sempre, un passo indietro rispetto alla società: la scuola. L’obiettivo di questo numero di «Zapruder» è guardare al passato per tracciare percorsi, ricostruire cambi di paradigma, offrire chiavi interpretative e sottrarci al soffocante presentismo di una “crisi” senza tempo.
ContinuaZapOnline
iniziative
Sostieni Storie in Movimento
Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello
SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.
Abbonati, associati o fai una donazione!
Zap
Un numero di Zapruder
L'ultimo numero di Zapruder
Abbonati a Zapruder
Leggi Zap tutto l'anno
Offerte
Offerta arretrati
Ripesca cinque numeri dal passato!
Storie in Movimento – Quota associativa
Così non ci pensi più!
Sostieni SIM!
-
-
Morire lavorando, morire studiando
Pubblicato in: Blog Commenti: 1 -
Ventiduesima assemblea
Pubblicato in: SIM assemblee
-
-
Morire lavorando, morire studiando
Pubblicato in: Blog Commenti: 1 -
Ventiduesima assemblea
Pubblicato in: SIM assemblee
-
-
Fare e disfare la storia. Un percorso di formazione
Pubblicato in: Iniziative -
Genius autonomiae. Il meridione e l’autonomia operaia nel nuovo volume di DeriveApprodi
Pubblicato in: Blog Commenti: 0
-
«Zapruder»: riunione di redazione | mag 2022
Pubblicato in: SIM news Commenti: 0 -
Gita di classe: “Pierino torna a scuola” in tour
Pubblicato in: Iniziative Commenti: 0 -
Genius autonomiae. Il meridione e l’autonomia operaia nel nuovo volume di DeriveApprodi
Pubblicato in: Blog Commenti: 0