StorieInMovimento.org
previous arrowprevious arrow

A trent’anni dall’impero
A trent’anni dall’impero

Ci avviciniamo all'uscita di "Giù le maschere", il nuovo numero di «Zapruder», con un contributo di Teresa Colliva sulle rappresentazioni del colonialismo italiano nel 30. anniversario della proclamazione dell’impero. Buona lettura!

«Tesoro, ancora me stai a uso/abuso pubblico della storia?»
«Tesoro, ancora me stai a uso/abuso pubblico della storia?»

Abbiamo chiesto a Lidia Martin di “leggere per noi” il libro che Nicoletta Bourbaki ha da poco pubblicato su uso/abuso pubblico della storia a partire dal "caso Ghersi"

Patriarcato a processo
Patriarcato a processo

Nell'ultimo libro di Nadia Maria Filippini si racconta una storia inedita del movimento femminista, che sposta lo sguardo su territori considerati "provinciali" e forse per questo caduti fino a ora nel dimenticatoio.
Alice Corte lo ha recensito per noi e per voi.

Giù le maschere! È uscito il numero 59 di «Zapruder»
Giù le maschere! È uscito il numero 59 di «Zapruder»

Il numero 59 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» è in distribuzione. Le società occidentali contemporanee sono caratterizzate da continue frizioni, con forti dinamiche esclusive e marginalizzanti. Sotto questa realtà evidente, c'è però un oceano fatto di immaginari, visioni del mondo, narrazioni del sè e dell'altro. La riflessione di questo numero si sviluppa intorno al rapporto tra una ingombrante eredità coloniale, spesso sottotraccia, e un presente in cui le pratiche di razzializzazione generano ancora una precisa linea del colore.

Buon anno e buon Medioevo
Buon anno e buon Medioevo

Come sempre, a un anno dalla pubblicazione, potete consultare online o scaricare gratuitamente tutti gli articoli di "«Branca, Branca, Branca». Ritorno al medioevo", il cinquantaseiesimo numero di «Zapruder» (settembre-dicembre 2021).

Fedeli alla tradizione…
Fedeli alla tradizione…

A un anno dalla pubblicazione, e giusto in tempo per goderselo durante le feste, liberiamo "Alta fedeltà" il numero 55 di «Zapruder» sul complesso rapporto tra storia e letteratura.

Genova 2001, un punto di vista interno
Genova 2001, un punto di vista interno

La ricerca di Gabriele Proglio sulle memorie di Genova 2001 che avevamo anticipato in "Zona rossa", è stata portata avanti ed è raccontata in un libro, che abbiamo chiesto a Ilenia Rossini di "leggere per noi"

"Giù le maschere" in tour
"Giù le maschere" in tour

Inizia il giro di presentazioni del numero 59 di «Zapruder»

Pensare (da sud) con la musica
Pensare (da sud) con la musica

In "Giù le maschere", il numero 59 di «Zapruder», si parla molto di costruzioni contro-egemoniche e decoloniali della conoscenza, degli immaginari, delle visioni del mondo, e viene messo in luce il rapporto fra linea del colore attuale e costruzioni coloniali del passato. Allo stesso modo, Mediterraneo blues attraversa il mar Mediterraneo per "guardare il mondo da Sud". "Letto per voi" da Fabio Bertoni.

Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano
Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano

Ritorna Zapcast! Con una serie di puntate ispirate a "Giù le maschere" («Zapruder» n. 59). I podcast proveranno ad affrontare il rapporto tra storia, memoria e città andando a interrogare realtà,
persone e associazioni che se ne occupano in diverse città italiane.

next arrownext arrow

Zapruder

Giù le maschere
Pubblicato in: Zapruder

La riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.

Continua

Sostieni Storie in Movimento

Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello

SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.

Abbonati, associati o fai una donazione!

Zap

Offerte

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM