StorieInMovimento.org
previous arrowprevious arrow

Camminando con Storie in movimento
Camminando con Storie in movimento

L'attività di Storie in movimento si caratterizza da sempre per la costruzione di "percorsi" storiografici. Da ora questi percorsi saranno anche veri e propri sentieri, alla ricerca di storie e memorie dei luoghi, sia in città che altrove.

Automazione e resistenze. Call per Zapruder 65
Automazione e resistenze. Call per Zapruder 65

È aperta la call per il n. 65 di «Zapruder» (set-dic 2024) su cambiamenti tecnologici e resistenze (in italiano, francese e inglese). Scade il 31 luglio 2023.

A trent’anni dall’impero
A trent’anni dall’impero

Ci avviciniamo all'uscita di "Giù le maschere", il nuovo numero di «Zapruder», con un contributo di Teresa Colliva sulle rappresentazioni del colonialismo italiano nel 30. anniversario della proclamazione dell’impero. Buona lettura!

«Tesoro, ancora me stai a uso/abuso pubblico della storia?»
«Tesoro, ancora me stai a uso/abuso pubblico della storia?»

Abbiamo chiesto a Lidia Martin di “leggere per noi” il libro che Nicoletta Bourbaki ha da poco pubblicato su uso/abuso pubblico della storia a partire dal "caso Ghersi"

Patriarcato a processo
Patriarcato a processo

Nell'ultimo libro di Nadia Maria Filippini si racconta una storia inedita del movimento femminista, che sposta lo sguardo su territori considerati "provinciali" e forse per questo caduti fino a ora nel dimenticatoio.
Alice Corte lo ha recensito per noi e per voi.

Genova 2001, un punto di vista interno
Genova 2001, un punto di vista interno

La ricerca di Gabriele Proglio sulle memorie di Genova 2001 che avevamo anticipato in "Zona rossa", è stata portata avanti ed è raccontata in un libro, che abbiamo chiesto a Ilenia Rossini di "leggere per noi"

"Giù le maschere" in tour
"Giù le maschere" in tour

Inizia il giro di presentazioni del numero 59 di «Zapruder»

Pensare (da sud) con la musica
Pensare (da sud) con la musica

In "Giù le maschere", il numero 59 di «Zapruder», si parla molto di costruzioni contro-egemoniche e decoloniali della conoscenza, degli immaginari, delle visioni del mondo, e viene messo in luce il rapporto fra linea del colore attuale e costruzioni coloniali del passato. Allo stesso modo, Mediterraneo blues attraversa il mar Mediterraneo per "guardare il mondo da Sud". "Letto per voi" da Fabio Bertoni.

Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano
Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano

Ritorna Zapcast! Con una serie di puntate ispirate a "Giù le maschere" («Zapruder» n. 59). I podcast proveranno ad affrontare il rapporto tra storia, memoria e città andando a interrogare realtà,
persone e associazioni che se ne occupano in diverse città italiane.

Fosforo. Bologna, l’Italia e il passato(?) coloniale, una chiacchiera con Antar Marincola
Fosforo. Bologna, l’Italia e il passato(?) coloniale, una chiacchiera con Antar Marincola

Eccoci qui con la terza puntata di Zapcast. Questa volta siamo andati a Bologna e abbiamo fatto una lunga chiacchierata con Antar Marincola, attore e attivista di "Cantieri meticci".

Che gelida manina. È uscito il numero 60 di «Zapruder»
Che gelida manina. È uscito il numero 60 di «Zapruder»

In questo numero di «Zapruder» tentiamo anche di riflettere criticamente sui conflitti generati – o generabili – dalla dimensione epidemica, laddove la pandemia tocca i nervi scoperti dei modelli – di sviluppo, ma anche culturali – dominanti e le differenze di accesso alla cura.

Covid f(r)ee. Potere ed epidemia in Cina
Covid f(r)ee. Potere ed epidemia in Cina

Per accompagnare l'uscita nel nuovo numero di «Zapruder» abbiamo chiesto a Simone Pieranni un aggiornamento sulle ripercussioni che sta avendo sul presente la gestione politica dell'emergenza sanitaria in Cina. Buona lettura!

Visite a domicilio. Il tour di “Che gelida manina”
Visite a domicilio. Il tour di “Che gelida manina”

Iniziano le presentazioni del numero 60 di «Zapruder», dedicato ai conflitti generati – o generabili – dalla dimensione epidemica, laddove la pandemia tocca i nervi scoperti dei modelli – di sviluppo, ma anche culturali – dominanti e le differenze di accesso alla cura.

next arrownext arrow

Zapruder

Che gelida manina
Pubblicato in: Zapruder

In questo numero di «Zapruder» tentiamo anche di riflettere criticamente sui conflitti generati – o generabili – dalla dimensione epidemica, laddove la pandemia tocca i nervi scoperti dei modelli – di sviluppo, ma anche culturali – dominanti e le differenze di accesso alla cura.

Continua
  • Giù le maschere
    Pubblicato in: Zapruder

    La riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.

Sostieni Storie in Movimento

Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello

SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.

Abbonati, associati o fai una donazione!

Zap

Offerte

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM