Stai pensando all’impero romano, vero? Online Zap 63
Posted in: BachecaLeggi online o scarica “Romanes eunt domus”, il n. 63 di «Zapruder», disponibile in download gratuito sul nostro sito a un anno dalla pubblicazione.
Leggi online o scarica “Romanes eunt domus”, il n. 63 di «Zapruder», disponibile in download gratuito sul nostro sito a un anno dalla pubblicazione.
Il numero 63 di «Zapruder», Romane eunt domus, si incentra sul rapporto fra storia antica e contemporanea. Il periodo “classico” è infatti ancora centrale nel nostro immaginario quotidiano, ed è la posta in gioco e a volte uno degli strumenti di conflitti. In questa intervista realizzata da Simone Ciambelli, uno dei curatori del numero, affrontiamo il nesso fra discipline classiciste, cancel culture, e campo accademico. Buona lettura!
Iniziano le presentazioni del numero 63 di «Zapruder», che indaga il peso dell’antico nella contemporaneità… non perderle!
Il numero indaga il peso dell’antico nella contemporaneità, per indagare come la storia antica – il suo utilizzo, recupero, sedimento – sia parte di un gioco di specchi continuo con la contemporaneità e i conflitti che la attraversano. Per andare oltre il concetto di “classico” è infatti necessario mettere in discussione quella forma mentis che ha creato la tradizione per nutrirsene.
Il periodo “classico” (come modello, come memoria, come fondamento identitario) affolla il nostro immaginario quotidiano. Nel numero 63 di «Zapruder» cerchiamo di cogliere il peso dell’antico nella contemporaneità, per indagare come la storia antica – il suo utilizzo, recupero, sedimento – sia parte di un gioco di specchi continuo con la contemporaneità e i conflitti che la attraversano. A partire dal campo di studi stesso: intrecciato al potere, patriarcale, eurocentrico. Per andare oltre il concetto di “classico” è infatti necessario mettere in discussione quella forma mentis che ha creato la tradizione per nutrirsene. E se il timore è che l’abbandono del canone precostituito mandi in frantumi l’intera struttura culturale e identitaria nazionale, ben venga dotarsi di nuovi strumenti, nuovi sguardi, nuove domande, per evitare di chiedersi solo: «quanto spesso pensi all’impero romano?».
Il 20, 21, 22 e 23 luglio 2023 torniamo a vederci a Marzabotto (Bo), presso Il Poggiolo – Rifugio Re_Esistente, per il diciassettesimo SIMposio della conflittualità sociale, l’appuntamento estivo di
“Fare e disfare la storia” è un percorso tra archivi, fonti orali ed esperienze sul campo. Nel dibattito pubblico la storia è terreno di scontro. Cos’è la memoria pubblica? Si può parlare di memoria al singolare? In che modo la storia ufficiale dialoga con le memorie e le singole storie particolari? Cosa significa fare “controstoria”? E cosa si intende con cancel culture?
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).