Potere nelle strade
Posted in: IniziativeIniziano le presentazioni di «M’impiccio!», il numero 53 di Zapruder, dedicato a potere, popolo e partecipazione politica.
Iniziano le presentazioni di «M’impiccio!», il numero 53 di Zapruder, dedicato a potere, popolo e partecipazione politica.
A fronte dell’attuale crisi della democrazia liberale (scarsa partecipazione, esclusione dei corpi intermedi, decisionismo e crescente centralità del potere esecutivo), è necessario immaginare un futuro per la democrazia, pensandola ancora come un campo di battaglia.
A fronte dell’attuale crisi della democrazia liberale (scarsa partecipazione, esclusione dei corpi intermedi, decisionismo e crescente centralità del potere esecutivo), è necessario immaginare un futuro per la democrazia, pensandola ancora come un campo di battaglia.
Per riflettere sulle rivolte scoppiate a seguito dell’omicidio di George Floyd a Minneapolis, pubblichiamo in anteprima questo articolo di Ettore Asoni che analizza come lo Standard American English contribuisca a confermare il razzismo quale criterio di organizzazione sociale negli Usa.
Oggi un tribunale deciderà della «pericolosità sociale» di Eddi, Jacopo e Paolo.Cos’hanno fatto? Da antifasciste/i, hanno sostenuto la lotta dei curdi siriani contro lo stato islamico. E una volta tornate/i
Sguardi nuovi sul punk e gli anni Ottanta: non solo (e non tanto) riflusso, ma nuovi circuiti transnazionali di attivismo giovanile e impegno politico. Archivio dei movimenti e Zapruder ne parlano a Roma il 20 novembre.
L’esperienza zapatista costituisce un esempio stimolante di un’organizzazione collettiva che si sottrae alla mercificazione capitalista e alla politica statale. Jérôme Baschet riflette su quel che può essere una politica dell’autonomia.
Facebook controlla e oscura pagine con richiami alla politica, senza discriminare fra neofascismo, meme ironici e parodie. Quali forze sono in campo?
Sul sito Zona Cesarini, specializzato in analisi e racconto di storie di calcio, è apparsa una bella recensione al n. 48 di «Zapruder». È a firma di Federico Castiglioni, che ringraziamo.
Abbiamo chiesto a Paola Rivetti di farci un quadro delle mobilitazioni degli ultimi giorni in Iran: un intreccio di classi, poteri vecchi, soggetti nuovi.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.