“Stati di agitazione” in tour
Posted in: IniziativeIl numero 49 di «Zapruder», “Stati di agitazione”, mira a ridisegnare la geografia politica occidentale, per includervi anche lo spazio (post)coloniale. Qua tutte le date delle presentazioni.
Il numero 49 di «Zapruder», “Stati di agitazione”, mira a ridisegnare la geografia politica occidentale, per includervi anche lo spazio (post)coloniale. Qua tutte le date delle presentazioni.
Il numero 49 di «Zapruder» mira a ridisegnare la geografia politica occidentale, per includervi anche lo spazio (post)coloniale, per accendere «la miccia del materiale esplosivo riposto nel ciò che è stato»
Il numero 49 di «Zapruder» mira a ridisegnare la geografia politica occidentale, per includervi anche lo spazio (post)coloniale, per accendere «la miccia del materiale esplosivo riposto nel ciò che è stato»
È online il programma del SIMposio 2019: dal 25 al 28 luglio l’imperdibile appuntamento con la storia della conflittualità sociale sull’isola Polvese.
Entrati nel cinquantesimo anniversario del lungo Sessantotto approfittiamone per riaprire il numero 16 (mag-ago 2008) di Zapruder, da oggi online grazie a Federica che lo ha digitalizzato per #adottaZapruder. Buona lettura!
Una discussione con William Gambetta, Ilaria La Fata (del Centro studi movimenti Parma) e Steven Forti (in collegamento Skype da Barcellona), a partire dal n. 34 di «Zapuder» dal titolo “Sulla cresta dell’onda. Suoni e parole alla conquista dell’etere”.
Indice n. 16 – mag-ago 2008 EDITORIALE Adriana Dadà, Paolo Mencarelli, Sessantotto “rovesciato” ZOOM: RIVOLTE A MARGINE. PERIFERIE DEL LUNGO SESSANTOTTO Christian G. De Vito e Silvia Vaiani, Ci siamo presi
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).