Geografie militanti del presente
Posted in: Dicono di noiAlessandro Santagata parla del SIMposio sulle pagine de «il manifesto»: un commento all’appuntamento annuale di SIM fra storia, uso pubblico e resistenze.
Alessandro Santagata parla del SIMposio sulle pagine de «il manifesto»: un commento all’appuntamento annuale di SIM fra storia, uso pubblico e resistenze.
Un inedito dialogo con Luca Rastello sul terzo settore: esperienze in cui il conflitto pare pacificato, mentre vi si realizzano pratiche e linguaggi di nuova soggezione ed erosione dei diritti.
Zoom: Rotte atlantiche; A baianada; Coalizione o conflitto – Immagini: In paradiso? – Schegge: «La situazione è eccellente» – Interventi: Sputiamo su Marx.
Chi è il Public Historian? Che senso ha parlare di Public History oggi in Italia? Alla Libreria Caffè Tuba di Roma ne discutiamo insieme ai curatori del n. 36 di «Zapruder» e a Bruno Bonomo, Daniela Brignone, Luca Peretti e Matteo Stefanori.
Luca Rastello ci ha lasciati/e lunedì 6 luglio. Per noi si tratta di un vuoto difficile da colmare. Vogliamo rendere omaggio a questo straordinario compagno rileggendo insieme un’intervista pubblicata su «Zapruder» (n. 20) del 2009, a tre anni dalla pubblicazione del suo romanzo Piove all’insù.
A distanza di oltre dieci anni Zapruder, la rivista nata a ridosso delle giornate di Genova 2001, torna a gettare il proprio sguardo sulla città… Una recensione di Antonello Sotgia al n. 35 di Zapruder: «Capital city. (Dis)ordine economico e conflitti urbani».
La riunione di redazione di maggio 2015 è stata ospitata da Vag61, spazio libero autogestito di via Paolo Fabbri 110 a Bologna. Leggi di più per conoscere le questioni discusse e l’andamento dei lavori dei prossimi numeri della rivista Zapruder
Presentazione del numero 35 di «Zapruder», dedicato al tema: “Capital city: (dis)ordine economico e conflitti urbani”. Intervengono: Ivan Severi (Redazione Zapruder e curatore del numero), Giovanni Pietrangeli (Redazione Zapruder), Antonello Sotgia (Rete per il diritto alla città) Elisabetta Teghil (Architetto).
Una discussione con William Gambetta, Ilaria La Fata (del Centro studi movimenti Parma) e Steven Forti (in collegamento Skype da Barcellona), a partire dal n. 34 di «Zapuder» dal titolo “Sulla cresta dell’onda. Suoni e parole alla conquista dell’etere”.
Presentazione del numero 35 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» dedicato al tema “Capital city: (dis)ordine economico e conflitti urbani”.
Introduce: Antonella Lovecchio, assegnista di ricerca in Storia contemporanea Università di Bari Intervengono: Ivan Severi, redazione di «Zapruder» e Giovanni Pietrangeli, redazione di «Zapruder», Nicola Signorile, giornalista e critico d’architettura.
... e non paghi la spedizione!
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.