Stai pensando all’impero romano, vero? Online Zap 63
Posted in: BachecaLeggi online o scarica “Romanes eunt domus”, il n. 63 di «Zapruder», disponibile in download gratuito sul nostro sito a un anno dalla pubblicazione.
Leggi online o scarica “Romanes eunt domus”, il n. 63 di «Zapruder», disponibile in download gratuito sul nostro sito a un anno dalla pubblicazione.
Per accompagnare l’uscita di “Nostra patria è il mondo intero” (Zap 66) abbiamo chiesto a Sofia Bacchini di leggere per noi/voi “The Fate of Thirldwordism in the Middle East”, che interroga il concetto di fine dell’esperienza terzomondista in Medio Oriente
Gli ultimi casi di femminicidio su giovani donne continuano a farci interrogare sul tema della violenza maschile. Abbiamo chiesto ad Alice Corte di leggere per noi “L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia”
Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove indicazioni nazionali per l’insegnamento della storia nel ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Abbiamo chiesto a Francesco Pota di inquadrarci la questione.
Iniziano le presentazioni del numero 66 di «Zapruder»: “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia”… non perderle!
Il 7 aprile appuntamento online con l’assemblea di socie e soci di Storie in Movimento, per aggiornarci su bilanci e progetti futuri
“Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia. Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione di studi che sta riconsiderando la rilevanza della decolonizzazione per le culture politiche e materiali dei cosiddetti global 1960s.
“Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze
dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia.
Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione
di studi che sta riconsiderando la rilevanza della
decolonizzazione per le culture politiche e materiali
dei cosiddetti global 1960s.
Prosegue il nostro contributo a quel necessario, sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo contro Dominique Pelicot e altri 50 uomini, con una intervista a Todd Shepard su mascolinità contemporanee alla prova di Mazan (a cura di Sofia Bacchini, Francesca Capece, Maddalena Cataldi e Bianca Gambarana).
Il nostro contributo a quel necessario, sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo di Mazan prosegue con una intervista a Simona Feci e Laura Schettini su violenza, mobilitazione collettiva, autodifesa e consenso (a cura di Sofia Bacchini, Francesca Capece, Maddalena Cataldi e Bianca Gambarana).
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).