“Zapruder va in città”. Inizia il tour del numero 61
Posted in: IniziativeIniziano le presentazioni di «Zapruder» numero 61, dedicato ai conflitti urbani.
Iniziano le presentazioni di «Zapruder» numero 61, dedicato ai conflitti urbani.
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Ambienti ostili”, il numero 58 di «Zapruder»… buona lettura!
Nuova puntata di Zapcast sull’onda di “Giù le maschere”. Questa volta siamo andati a Roma dove abbiamo incontrato l’associazione Tezeta per parlare di memoria e nostalgia.
Come si determinano e si sviluppano i conflitti urbani? Quali e quanti margini sono generati e contenuti all’interno delle città? Scoprilo sul nuovo numero di «Zapruder»
Il numero, muovendosi tra tendenze globali e casi studio locali, e utilizzando come prospettiva la segregazione formale e informale, analizza le tante sfaccettature attraverso le quali lo spazio urbano, la sua definizione, rappresentazione e consumo si rivelano in una dimensione conflittuale.
Tutti i contributi del volume “Music and Social Conflicts” mettono a tema il rapporto fra musica e lotte per cercare invece di esplorare i nessi più profondi fra produzione artistica e produzione del conflitto.
Il 20, 21, 22 e 23 luglio 2023 torniamo a vederci a Marzabotto (Bo), presso Il Poggiolo – Rifugio Re_Esistente, per il diciassettesimo SIMposio della conflittualità sociale, l’appuntamento estivo di
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta”, il numero 57 di «Zapruder»… buona lettura!
Iniziano le presentazioni del numero 60 di «Zapruder», dedicato ai conflitti generati – o generabili – dalla dimensione epidemica, laddove la pandemia tocca i nervi scoperti dei modelli – di sviluppo, ma anche culturali – dominanti e le differenze di accesso alla cura.
Per accompagnare l’uscita nel nuovo numero di «Zapruder» abbiamo chiesto a Simone Pieranni un aggiornamento sulle ripercussioni che sta avendo sul presente la gestione politica dell’emergenza sanitaria in Cina. Buona lettura!
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).