Una risorsa in più! «Zapruder» n. 64 da oggi online
Posted in: BachecaDa oggi puoi scaricare e leggere gratis “Profondo nero”, il numero 64 di «Zapruder»… buona lettura!
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Profondo nero”, il numero 64 di «Zapruder»… buona lettura!
È in distribuzione il numero 67 di «Zapruder», “Anime in pena. Regimi punitivi nella storia”, che vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione.
Il numero 67 di «Zapruder» vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione e per cominciare ad affrontare i temi del dialogo dal titolo “Ottant’anni dopo”, che si terrà venerdì 25 luglio al SIMposio (programma e iscrizioni qui), abbiamo chiesto ad Andrea Tappi – uno dei dialoganti insieme a Luca Baldissara, Mirco Carrattieri, Chiara Colombini e Santo Peli – cosa pensa in particolare della trattazione della Resistenza a scuola oggi.
Come ogni anno anche questo 29 aprile neofascisti di Milano e del resto d’Italia si ritroveranno per commemorare Sergio Ramelli. Un appuntamento particolarmente significativo della politica della memoria della destra nostalgica italiana di cui aveva già scritto per noi Elia Rosati, su Zap 42
Torniamo ad occuparci delle nuove indicazioni ministeriali per l’insegnamento della storia a scuola con una intervista ad Andrea Tappi, co-autore – insieme a Javier Tébar Hurtado – de “La Resistenza e la Transizione spagnola a scuola” (Carocci, 2025)
Dopo aver festeggiato la maggior età lo scorso anno, il SIMposio torna a Marzabotto (Bo), presso Il Poggiolo – Rifugio Re_Esistente, a discutere di Resistenza, terzomondismo, sorveglianza, guerra russo-ucraina ma anche a giocare, ballare, ridere, camminare…
Recensione di Michele Colucci a “Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», uscita sul «manifesto»
Su lundimatin#461 pubblicata la traduzione dell’articolo di Sofia Nannini per «Zapruder» 64
D: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra… diffusa in n numeri di «Zapruder»
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).