Giù le maschere
Posted in: ZapruderLa riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.
La riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.
Nell’ultimo libro di Nadia Maria Filippini si racconta una storia inedita del movimento femminista, che sposta lo sguardo su territori considerati “provinciali” e forse per questo caduti fino a ora nel dimenticatoio. Alice Corte lo ha recensito per noi e per voi.
Prima di sapere il risultato finale di Qatar 2022, vi proponiamo una lettura di lungo periodo del boicottaggio dei grandi eventi sportivi internazionali, ospitando la versione estesa di un articolo di Edoardo Molinelli pubblicato sul numero 7 (novembre 2022) di «Linea Mediana», rivista digitale di sport e politica
Abbiamo chiesto a Lidia Martin di “leggere per noi” il libro che Nicoletta Bourbaki ha da poco pubblicato su uso/abuso pubblico della storia a partire dal “caso Ghersi”
Il 19 e 20 novembre 2022 si è tenuta l’assemblea delle-i socie-i di Storie in Movimento, scopri cosa si è deciso!
Ci avviciniamo all’uscita di “Giù le maschere”, il nuovo numero di «Zapruder», con un contributo di Teresa Colliva sulle rappresentazioni del colonialismo italiano nel 30. anniversario della proclamazione dell’impero. Buona lettura!
Ilenia Rossini recensisce per noi – e per voi – due volumi che arricchiscono il dibattito su volenza politica e gestione dell’ordine pubblico da prospettive differenti e speculari
Sono iniziate le presentazioni di “Ambienti ostili” il numero 58 di «Zapruder».
Il 19 e 20 novembre, a Bologna, ci diamo appuntamento per l’annuale assemblea di socie e soci di Storie in Movimento
La ricerca della convergenza è stata storicamente alla base delle esperienze di ambientalismo operaio degli anni ‘70, in quanto prime esperienze di lotta ecologista capaci di varcare i confini della fabbrica e formare alleanze tra differenti compagini sociali. Cosa sta avvenendo oggi in Italia?
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).