Storia delle Br: ricerca e non propaganda
Posted in: Blog, RecensioniOttone Ovidi recensisce “Brigate rosse: un diario politico” (DeriveApprodi, 2021), un lavoro che ricostruisce la storia delle Br senza complottismi e dietrologie
Ottone Ovidi recensisce “Brigate rosse: un diario politico” (DeriveApprodi, 2021), un lavoro che ricostruisce la storia delle Br senza complottismi e dietrologie
«Ombre rosse» è il nome scelto per la retata con cui, il 28 aprile 2021, sono stati arrestati 7 ex militanti della sinistra rivoluzionaria rifugiati in Francia da anni e accusati dalla giustizia italiana di una serie di delitti che vanno dall’associazione sovversiva all’omicidio commessi, secondo l’accusa, tra il 1972 e il 1982. A partire da questo abbiamo intervistato Enzo Traverso su storia, memoria e giustizia. In che senso l’arresto di un pugno di uomini e donne dai cappelli bianchi aiuterebbe l’Italia a «fare i conti con la Storia» – se non proprio col Novecento – come hanno scritto alcuni?
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Faster, Pussycat! Kill! Kill!”, il numero 50 di «Zapruder»… buona lettura!
Salvo ci ha lasciato. La sua morte lascia un vuoto immenso nella mente e nel cuore dei molti, tantissimi compagni. Questo il saluto di Storie in Movimento.
Le rivolte scoppiate nelle carceri per il Covid-19 hanno lasciato a terra 14 morti. Una mattanza a cui governo e stampa hanno reagito senza alcuna umanità, come non si vedeva dal 1989 con l’incendio alle Vallette di Torino. Ce lo racconta Susanna Ronconi. #amnistiaperforza
Segui tutte le presentazioni del numero 50 di «Zapruder», “Faster Pussycat! Kill! Kill!”, dedicato al tema della violenza agita dalle donne.
Le donne che agiscono violenza s/compaiono nella storia sfidando lo stereotipo che vedrebbe una netta cesura tra “essere portatrici di vita” e “dare la morte”. Gettiamo lo sguardo sullo specchio deformante attraverso cui è stata letta la loro esperienza.
Il libro-intervista di Ottone Ovidi, redattore di «Zapruder», scava nella biografia di Salvatore Ricciardi, socialproletario, ferroviere, sindacalista dei Cub e militante delle Brigate rosse. Ne discutiamo alla Calusca di Milano venerdì 7 dicembre.
A qualche mese dalle polemiche sulle dichiarazioni di Barbara Balzerani continuiamo a riflettere di memorie, rimozioni e “stagione dei movimenti”
La polemica sulle parole dell’ex Br Barbara Balzerani, con la richiesta idiota di sgombero del Cpa-Firenze sud, necessita di una riflessione critica sul “paradigma vittimario” e i suoi effetti negativi sulla comprensione del passato. È quello che ci propone Ilenia Rossini, con un contributo lucido e puntuale.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).