“Zapruder va in città”. Inizia il tour del numero 61
Posted in: IniziativeIniziano le presentazioni di «Zapruder» numero 61, dedicato ai conflitti urbani.
Iniziano le presentazioni di «Zapruder» numero 61, dedicato ai conflitti urbani.
Il numero, muovendosi tra tendenze globali e casi studio locali, e utilizzando come prospettiva la segregazione formale e informale, analizza le tante sfaccettature attraverso le quali lo spazio urbano, la sua definizione, rappresentazione e consumo si rivelano in una dimensione conflittuale.
Ritorna Zapcast! Con una serie di puntate ispirate a “Giù le maschere” («Zapruder» n. 59). I podcast proveranno ad affrontare il rapporto tra storia, memoria e città andando a interrogare realtà,
persone e associazioni che se ne occupano in diverse città italiane.
“Fare e disfare la storia” è un percorso tra archivi, fonti orali ed esperienze sul campo. Nel dibattito pubblico la storia è terreno di scontro. Cos’è la memoria pubblica? Si può parlare di memoria al singolare? In che modo la storia ufficiale dialoga con le memorie e le singole storie particolari? Cosa significa fare “controstoria”? E cosa si intende con cancel culture?
Il 30 novembre/1 dicembre siamo a Bologna per la nostra assemblea annuale, ospitati da Vag61. Abbiamo parlato con alcuni/e militanti di quello spazio, da sempre molto attento al rapporto fra storia, memoria e attività politica nel presente. In questa intervista proviamo a “fare il punto” sulla città di Bologna, sulle sue trasformazioni e sulle nuove disuguaglianze che si stanno creando nel tessuto urbano.
Recensione di Zapruder n.46, Block the box, a cura di Luca Alteri per Le Monde Diplomatique – Il Manifesto.
“Città, spazi abbandonati, autogestione”, il convegno organizzato da Lab. Crash! a Bologna lo puoi finalmente leggere come ebook. Scarica, leggi, diffondi!
Ogni documento, in quanto monumento, è il risultato di uno sforzo compiuto dalla società di imporre una determinata rappresentazione di sé.
Ogni documento, in quanto monumento, è il risultato di uno sforzo compiuto dalla società di imporre una determinata rappresentazione di sé.
A distanza di oltre dieci anni Zapruder, la rivista nata a ridosso delle giornate di Genova 2001, torna a gettare il proprio sguardo sulla città… Una recensione di Antonello Sotgia al n. 35 di Zapruder: «Capital city. (Dis)ordine economico e conflitti urbani».
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).