“Giù le maschere” in tour
Posted in: IniziativeInizia il giro di presentazioni di “Giù le maschere”. il numero 59 di «Zapruder»
Inizia il giro di presentazioni di “Giù le maschere”. il numero 59 di «Zapruder»
Il numero 59 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» è in distribuzione. Le società occidentali contemporanee sono caratterizzate da continue frizioni, con forti dinamiche esclusive e marginalizzanti. Sotto questa realtà evidente, c’è però un oceano fatto di immaginari, visioni del mondo, narrazioni del sè e dell’altro. La riflessione di questo numero si sviluppa intorno al rapporto tra una ingombrante eredità coloniale, spesso sottotraccia, e un presente in cui le pratiche di razzializzazione generano ancora una precisa linea del colore.
La riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.
Ci avviciniamo all’uscita di “Giù le maschere”, il nuovo numero di «Zapruder», con un contributo di Teresa Colliva sulle rappresentazioni del colonialismo italiano nel 30. anniversario della proclamazione dell’impero. Buona lettura!
Dopo due anni di crisi sindemica, torna uno dei nostri appuntamenti fondamentali, il SIMposio. Parleremo di femminismi e linguaggio, di infrastrutture, di archivi militanti e coloniali, e ci interrogheremo su cosa significhi, oggi, fare storia della conflittualità sociale.
Angelo Del Boca, giornalista, storico, partigiano, ci ha lasciati il 6 luglio 2020. Per ricordarlo abbiamo chiesto un ritratto a Matteo Dominioni.
Dal 15 ottobre al 5 novembre potrete seguire online un convegno di studi che abbiamo co-organizzato assieme al Centro studi movimenti di Parma e all’Istituto Ferruccio Parri.
L’abbattimento di statue e simboli del colonialismo che sta prendendo piede in questi giorni si inserisce in un più ampio piano storico e politico di messa in discussione della storia e della memoria dell’imperialismo europeo.
Durante il lockdown sono tante le piattaforme che hanno messo a disposizione film e altro materiale video per sostenerci nelle lunghe giornate domestiche. In occasione del 25 aprile abbiamo chiesto a Luca Peretti di accompagnarci in una selezione di documentari, film, spettacoli teatrali, che avessero al centro il ventennio e la resistenza, il colonialismo italiano e la sua eredità, la memoria e le rappresentazioni della seconda guerra mondiale. Buona visione!
Nonostante il mito dell’italiano colonizzatore buono sia sfatata, resta una certa difficoltà a concepire l’occupazione coloniale come criminosa e razzista.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).