L’estate rovente di Tunisi
Posted in: BlogAndrea Calabretta ripercorre la crisi tunisina del 25 luglio inserendola in un quadro di forte instabilità che apre a scenari molteplici.
Andrea Calabretta ripercorre la crisi tunisina del 25 luglio inserendola in un quadro di forte instabilità che apre a scenari molteplici.
Bolognese era l’ultimo appuntamento previsto e da Bologna ripartiamo ad andare in giro per discutere a partire da “Finis Europae”, il n. 51 di «Zapruder».
Da anni il tema dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda è emerso come nodo problematico su cui si intersecano le traiettorie del Terzo settore e delle istituzioni. Ne parliamo con Augusto Venanzetti della rete Scuolemigranti.
Il 23 maggio 2020 si è tenuta l’assemblea straordinaria di Storie in Movimento, la diciannovesima da quando è nato il progetto.
La pandemia si è innestata su contraddizioni già esistenti, acutizzandole e rendendole più visibili. Una di queste è il ruolo ambivalente dell’Unione europea, sempre tesa fra una retorica di unitarietà e solidarietà e le logiche commerciali che l’hanno fatta nascere.
Le rivolte scoppiate nelle carceri per il Covid-19 hanno lasciato a terra 14 morti. Una mattanza a cui governo e stampa hanno reagito senza alcuna umanità, come non si vedeva dal 1989 con l’incendio alle Vallette di Torino. Ce lo racconta Susanna Ronconi. #amnistiaperforza
Non a causa delle ordinanze, né per panico o paranoia, ma a partire da un elementare senso di cura e di responsabilità verso le comunità militanti che ogni giorno attraversiamo, abbiamo deciso di ridurre le iniziative previste per questo periodo.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).