Per il mondo intero: Zapruder 66 in tour
Posted in: IniziativeIniziano le presentazioni del numero 66 di «Zapruder»: “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia”… non perderle!
Iniziano le presentazioni del numero 66 di «Zapruder»: “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia”… non perderle!
“Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia. Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione di studi che sta riconsiderando la rilevanza della decolonizzazione per le culture politiche e materiali dei cosiddetti global 1960s.
“Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze
dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia.
Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione
di studi che sta riconsiderando la rilevanza della
decolonizzazione per le culture politiche e materiali
dei cosiddetti global 1960s.
Da anni il tema dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda è emerso come nodo problematico su cui si intersecano le traiettorie del Terzo settore e delle istituzioni. Ne parliamo con Augusto Venanzetti della rete Scuolemigranti.
Con questa puntata sulla Calabria, avviamo una riflessione sulle realtà regionali italiane attraverso una serie di interventi focalizzati sui nodi critici e sulla loro storia recente.
Sguardi nuovi sul punk e gli anni Ottanta: non solo (e non tanto) riflusso, ma nuovi circuiti transnazionali di attivismo giovanile e impegno politico. Archivio dei movimenti e Zapruder ne parlano a Roma il 20 novembre.
Leggi online o scarica “Ottobre rosso”, il n. 44 di «Zapruder», disponibile in download gratuito sul nostro sito a un anno dalla pubblicazione.
Ripubblichiamo qui una recensione di Ottobre rosso, il n. 44 di «Zapruder» sulla rivoluzione bolscevica, pubblicata da Alessandro Santagata lo scorso 31 gennaio su «il Manifesto».
È in distribuzione “Ottobre rosso. Letture italiane della rivoluzione bolscevica”, numero 44 di «Zapruder» (settembre-dicembre 2017).
Non riuscivo ad accettare che Francesca fosse in carcere, allora le ho chiesto di sé e del movimento. Intervista a una militante No Tav.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).