Il SIMposio dura tre giorni, dal giovedì alla domenica pomeriggio e si chiude con l’assemblea finale, un momento di discussione per noi fondamentale in cui tutti/e i/le partecipanti tracciano un bilancio dell’esperienza sia dal punto di vista logistico e organizzativo, sia da quello riguardante i contenuti.
Forma e contenuto delle sei sessioni di lavoro variano di anno in anno (anche grazie alle tue proposte!). L’edizione del 2019 prevede cinque dialoghi e un laboratorio, un seminario, una proiezione e, ovviamente, tre cene, tre pranzi, tre colazioni e una festa di chiusura (sabato sera).
Scadenze 2019
Le scadenze per iscriversi al SIMposio sono:
- domande per borse di soggiorno: 30 giugno 2019
- domande d’iscrizione: 14 luglio 2019
Costi
Esistono due modalità di iscrizione (residenziale e non residenziale) e tre diverse opzioni (ordinaria, soci/e, sostenitori/rici). Sono previste borse di soggiorno per soci/e e abbonati/e che ne fanno richiesta e agevolazioni particolari per chi sceglie di portare i/le propri/e figli/e.
In caso di esigenze particolari (relatori/trici impossibilitati/e a permanere tutta la durata del SIMposio) è possibile concordare una formula differente di iscrizione (opzione residenziale parziale) da concordare direttamente con il comitato organizzatore. Indicativamente, l’iscrizione a tariffa ordinaria di una persona adulta (più pernotto e due pasti) ammonta a 75 euro al giorno, mentre per associati/e a SIM, abbonati/e a «Zapruder» e dialoganti i costi sono contenuti in 60 euro al giorno. Anche in questo caso valgono le scadenze di cui sopra.
Residenziale
Comprende: iscrizione a tutti gli incontri e le attività serali, acquisizione dei materiali di lavoro, tasse di soggiorno, pernottamento in stanze da 4-6 persone e pensione completa (colazione, pranzo e cena) a partire dalla cena del giovedì fino al pranzo della domenica.
Adulti
- Ordinaria: € 220
- Soci/e SIM (o abbonati/e «Zapruder» e dialoganti): € 170
N.B. La quota associativa o l’abbonamento si possono versare insieme alla quota d’iscrizione al SIMposio. Per bimbi/e e ragazzi/e prezzi ribassati: scrivici (simposio2019[chiocciola]storieinmovimento.org) per più info!
Non residenziale
Comprende: iscrizione a tutti gli incontri e le attività serali, acquisizione dei materiali di lavoro. Si può pranzare o cenare nella struttura, aggiungendo alla quota l’importo relativo ai pasti prenotati (costo dei singoli pranzi/cene: € 15):
- Ordinaria: € 35
- Soci/e SIM (o abbonati/e «Zapruder» e dialoganti): € 15
Iscrizione e pagamento
Iscriversi al SIMposio è semplicissimo: basta compilare e inviare il modulo tramite questa pagina, seguendo da lì le istruzioni per il pagamento online – si può pagare sia la quota d’iscrizione, sia gli eventuali pasti prenotati – tramite bonifico bancario, versamento su conto corrente postale o carta di credito (circuito PayPal).
Se non vuoi pagare online, puoi scaricare il modulo d’iscrizione (disponibile nei formati: .doc o .pdf) e inviarlo entro il 14 luglio 2019 all’indirizzo info [at] storieinmovimento.org oppure all’Archivio storico della Nuova sinistra “Marco Pezzi” (cp 304, 40100 Bologna). In entrambi i casi, ti chiediamo di saldare entro tre giorni dall’invio del modulo:
- conto corrente postale n. 88171459
- bonifico bancario al conto IBAN: IT85O0501801000000016941510
In ogni caso ricorda di inserire l’intestazione “Storie in Movimento” e di riportare la dicitura “Iscrizione Simposio 2019” nella causale.
Borse di soggiorno
La borsa di soggiorno copre parzialmente i costi di iscrizione: invece di € 170 ne pagherai soltanto € 55! Proprio perché così convenienti, le borse di soggiorno sono riservate a soci/e di Storie in Movimento o abbonati/e a «Zapruder» a condizione che scelgano l’opzione residenziale e abbiano un reddito annuo non superiore ai € 13.000.
Se non sei socio/a né abbonato/a, puoi abbonarti o associarti insieme alla domanda di borsa di soggiorno.
La domanda dovrà indicare le generalità e i recapiti, autocertificare la condizione professionale ed economica ed essere corredata da una lettera di motivazione e da un breve curriculum vitae. Dovrà infine essere indirizzata a info [at] storieinmovimento.org oppure all’Archivio storico della Nuova sinistra “Marco Pezzi” (casella postale 304, 40100 Bologna) entro il 30 giugno 2019.
Si consiglia di utilizzare il facsimile di domanda (disponibile in: .doc o in .pdf).
L’esito della selezione sarà comunicato via posta elettronica entro il 7 luglio 2019. I/le vincitori/trici dovranno versare la quota d’iscrizione ridotta (€ 55) entro il 14 luglio 2019.
Spazio per libri e riviste
Case editrici, enti e istituti di studio-ricerca, circoli culturali, nonché i/le singoli/le partecipanti potranno lasciare libri e riviste in conto deposito (al 50%). Gli acquisti al banchetto saranno scontati al 20% del prezzo di copertina.
Sarà inoltre possibile acquistare in offerta tutti i numeri arretrati della rivista «Zapruder» e abbonarsi (o riabbonarsi) alla stessa durante tutto il corso del SIMposio, pagando in contanti.