Ecce Mater! (atto secondo)
Posted in: BlogPubblichiamo un contributo in due parti di Tamara Roma che apre una riflessione su maternità, aborto e difesa ipocrita della vita. Buona lettura!
Pubblichiamo un contributo in due parti di Tamara Roma che apre una riflessione su maternità, aborto e difesa ipocrita della vita. Buona lettura!
Pubblichiamo un contributo in due parti di Tamara Roma che apre una riflessione su maternità, aborto e difesa ipocrita della vita. Buona lettura!
Il 27 maggio 2021 Emmanuel Macron, in vistita a Kigali, ha ammesso una “responsabilità” francese nel genocidio ruandese che causò l’uccisione di almeno 800.000 persone. Abbiamo chiesto a Michele Vollaro di illustrare il rapporto problematico fra relazioni internazionali, ricostruzione storica e memoria ufficiale.
Angelo Del Boca, giornalista, storico, partigiano, ci ha lasciati il 6 luglio 2020. Per ricordarlo abbiamo chiesto un ritratto a Matteo Dominioni.
«Ombre rosse» è il nome scelto per la retata con cui, il 28 aprile 2021, sono stati arrestati 7 ex militanti della sinistra rivoluzionaria rifugiati in Francia da anni e accusati dalla giustizia italiana di una serie di delitti che vanno dall’associazione sovversiva all’omicidio commessi, secondo l’accusa, tra il 1972 e il 1982. A partire da questo abbiamo intervistato Enzo Traverso su storia, memoria e giustizia. In che senso l’arresto di un pugno di uomini e donne dai cappelli bianchi aiuterebbe l’Italia a «fare i conti con la Storia» – se non proprio col Novecento – come hanno scritto alcuni?
Dal calcio londinese, un contributo che fa riflettere sull’inclusività attraverso lo sport e il lavoro delle squadre popolari: la storia di un giovane calciatore kurdo che incontra, per poi perdere, una squadra e la sua dirigenza.
Da pochi giorni è uscito «Zapruder» n. 54: Zona rossa – che abbiamo costruito con SupportoLegale – e la prima tiratura è già esaurita. A distanza di venti anni si sente viva la necessità di informarsi, capire, ricordare le giornate del G8 di Genova del 2001. Ne abbiamo parlato insieme all’Assemblea Amici e Familiari di Vincenzo Vecchi.
La Tunisia è caratterizzata da una lunga storia di rivolte, avendo visto almeno tre momenti di mobilitazione nel corso degli ultimi cinquanta anni. Francesco Tamburini li ripercorre, sullo sfondo dei più ampi cambiamenti economici e istituzionali del paese.
Alla luce di una recente serie televisiva incentrata sulla vicenda della «comunità di San Patrignano», abbiamo chiesto a Ivan Severi un intervento, che parte dalla serie ma discute lo stato del (ristretto) dibattito sulle dipendenze in Italia.
Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un rapporto che nel corso di più di 120 anni di storia si è articolato in modo diverso e seguendo le evoluzioni sia del cinema che della storia dei conflitti sociali.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).