












Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove indicazioni nazionali per l’insegnamento della storia nel ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Abbiamo chiesto a Francesco Pota di inquadrarci la questione.
Iniziano le presentazioni del numero 66 di «Zapruder»: “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia”... non perderle!
D: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra... diffusa in n numeri di «Zapruder»
Torniamo ad occuparci delle nuove indicazioni ministeriali per l’insegnamento della storia a scuola con una intervista ad Andrea Tappi, co-autore - insieme a Javier Tébar Hurtado - de "La Resistenza e la Transizione spagnola a scuola" (Carocci, 2025)
Come ogni anno anche questo 29 aprile neofascisti di Milano e del resto d'Italia si ritroveranno per commemorare Sergio Ramelli.
Un appuntamento particolarmente significativo della politica della memoria della destra nostalgica italiana di cui aveva già scritto per noi Elia Rosati, su Zap 42
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione e per cominciare ad affrontare i temi del dialogo dal titolo "Ottant’anni dopo", che si terrà venerdì 25 luglio al SIMposio (programma e iscrizioni qui), abbiamo chiesto ad Andrea Tappi - uno dei dialoganti insieme a Luca Baldissara, Mirco Carrattieri, Chiara Colombini e Santo Peli - cosa pensa in particolare della trattazione della Resistenza a scuola oggi.
È in distribuzione il numero 67 di «Zapruder», "Anime in pena. Regimi punitivi nella storia", che vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione.
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Profondo nero”,
il numero 64 di «Zapruder»… buona lettura!
Torna Zapcast!
Tre nuove micce sonore per contribuire a quel necessario e sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo di Mazan.
Buon ascolto!
Per accompagnare l’uscita di "Anime in pena" pubblichiamo un contributo di I.B. che analizza l’intreccio tra carceralità, ingegneria degli spazi, operazioni infrastrutturali e colonialità nell’oppressione del popolo palestinese . Questa è la prima parte. Buona lettura!
Negli ultimi anni, l'esigenza di archiviazione della memoria storica dei movimenti appare sempre più pressante e ciò riguarda anche i movimenti femministi. Oltre alle iniziative spontanee che caratterizzano alcune di queste esperienze, c'è chi sta fornendo degli utili strumenti per la fruizione del patrimonio documentale in questo ambito. Abbiamo chiesto a Elena Petricola di parlarci della piattaforma digitale dedicata ad archivi e biblioteche di donne e femminismi, resa disponibile dall'Archivio delle donne in Piemonte.
Nei giorni della mobilitazione contro lo sgombero del Leoncavallo pubblichiamo la recensione al libro di Fabrizio C. sui centri sociali romani che Lidia Martin ha letto per noi/voi
Pubblichiamo una release di «Zapruder» e di storieinmovimento.org sulla questione palestinese.
Giusto per ricordare che questa storia non è iniziata il 7 ottobre 2023.
Buona lettura e buoni strumenti di analisi!
da SIM
Dicono di SIM/Zap
Zapruder
Anime in pena
Pubblicato in: ZapruderIl numero 67 di «Zapruder» vuole analizzare in che modo e secondo quali traiettorie i soggetti sottoposti a determinati trattamenti disciplinari, la comunità civile e i movimenti sociali abbiano contribuito alla sopravvivenza, alla riforma, al superamento o all’abolizione dei differenti regimi e dispositivi di pena, coercizione o correzione.
ContinuaZapOnline
iniziative
Sostieni Storie in Movimento
Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello
SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.
Abbonati, associati o fai una donazione!
Zap
Un numero di Zapruder
L'ultimo numero di Zapruder
Abbonati a Zapruder
Leggi Zap tutto l'anno
Offerte
Offerta arretrati
Ripesca cinque numeri dal passato!
Storie in Movimento – Quota associativa
Così non ci pensi più!
Sostieni SIM!
-
Una sorta di Gino Bartali della scienza
Pubblicato in: Blog, Recensioni -
Dal fiume fino al mare…
Pubblicato in: SIM interventi Commenti: 0 -
Una risorsa in più! «Zapruder» n. 64 da oggi online
Pubblicato in: Bacheca
-
Dal fiume fino al mare…
Pubblicato in: SIM interventi Commenti: 0 -
La nostra Resistenza
Pubblicato in: SIM interventi -
«Zapruder» su lundimatin
Pubblicato in: Dicono di noi
-
ll SIMposio 2025
Pubblicato in: Blog, SIMposio (edizioni) -
Anime in pena
Pubblicato in: Zapruder -
Purtroppo ancora presenti…
Pubblicato in: Blog
-
Dal fiume fino al mare…
Pubblicato in: SIM interventi Commenti: 0 -
Cantiere aperto: la call annuale di SIM
Pubblicato in: SIM call Commenti: 0 -
Fa più rumore nel tuo cuore di un comizio elettorale…
Pubblicato in: Blog, Recensioni Commenti: 0