Nostra patria è il mondo intero sul «manifesto»
Posted in: Dicono di noiRecensione di Michele Colucci a “Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», uscita sul «manifesto»
Recensione di Michele Colucci a “Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», uscita sul «manifesto»
Per accompagnare l’uscita di “Nostra patria è il mondo intero” (Zap 66) abbiamo chiesto a Sofia Bacchini di leggere per noi/voi “The Fate of Thirldwordism in the Middle East”, che interroga il concetto di fine dell’esperienza terzomondista in Medio Oriente
Iniziano le presentazioni del numero 66 di «Zapruder»: “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia”… non perderle!
“Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia. Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione di studi che sta riconsiderando la rilevanza della decolonizzazione per le culture politiche e materiali dei cosiddetti global 1960s.
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Giù le maschere”, il numero 59 di «Zapruder»… buona lettura!
Tutti i contributi del volume “Music and Social Conflicts” mettono a tema il rapporto fra musica e lotte per cercare invece di esplorare i nessi più profondi fra produzione artistica e produzione del conflitto.
Il numero 59 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» è in distribuzione. Le società occidentali contemporanee sono caratterizzate da continue frizioni, con forti dinamiche esclusive e marginalizzanti. Sotto questa realtà evidente, c’è però un oceano fatto di immaginari, visioni del mondo, narrazioni del sè e dell’altro. La riflessione di questo numero si sviluppa intorno al rapporto tra una ingombrante eredità coloniale, spesso sottotraccia, e un presente in cui le pratiche di razzializzazione generano ancora una precisa linea del colore.
La riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.
Ripubblichiamo la recensione di Tullio Ottolini a «Zapruder» n. 49, “Stati di agitazione”, apparsa su «Storicamente».
Ancora una recensione di “Stati di agitazione”, il numero 49 di «Zapruder», firmata da Neelam Srivastava e apparsa su «Effimera».
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).