Bologna la sbirra
Posted in: Gruppi localiSIM Bologna in solidarietà alle 300 persone ferocemente sgomberate dall’Ex-Telecom, un palazzo che il triumvirato a capo di Bologna “la sbirra” ha deciso di restituire alla speculazione.
SIM Bologna in solidarietà alle 300 persone ferocemente sgomberate dall’Ex-Telecom, un palazzo che il triumvirato a capo di Bologna “la sbirra” ha deciso di restituire alla speculazione.
Atlantide ovunque! La solidarietà di SIM-Bologna ad Atlantide, lo storico spazio dei collettivi lgbtq della città di Bologna che è stato sgomberato dalla polizia del sindaco Virginio Merola.
Presentazione di “L’immagine politica” di e con Christian Uva (Mimesis, 2015). Il 9 ottobre, alla Offline Books di Roma, interverranno Tano D’Amico, Eros Francescangeli e Mauro Morbidelli.
Chi è il Public Historian? Che senso ha parlare di Public History oggi in Italia? Alla Libreria Caffè Tuba di Roma ne discutiamo insieme ai curatori del n. 36 di «Zapruder» e a Bruno Bonomo, Daniela Brignone, Luca Peretti e Matteo Stefanori.
In questa edizione – Feste e celebrazioni dell’opposizione; Giustizia e politica… o una giustizia politica?; Il desiderio di essere “globali”; Raccontare la Resistenza; “E ora qualcosa di completamente diverso” e proiezione di “La battaglia. San Basilio 1974”. Cena e concerto/spettacolo “Bella Gabriella!” dedicato a Gabriella Ferri.
Quando: 27 e 28 giugno 2015 Dove: Vag61, via Paolo Fabbri, 110 (Bologna) Il progetto Storie in movimento è nato nel 2002 e da allora a oggi numerosi sono stati
Le mani sulla storia. Uso pubblico, memorie difficili e casi esemplari – Seminario di storia contemporanea. Iniziativa formativa rivolta a tutta la cittadinanza. Ingresso libero. Ideazione e realizzazione a cura dell’associazione culturale Anteo. Storia, ricerca e formazione. Con: Giovanni Scirocco, Filippo Focardi, Marco Ugolini, Lidia Martin.
Presentazione del numero 35 di «Zapruder», dedicato al tema: “Capital city: (dis)ordine economico e conflitti urbani”. Intervengono: Ivan Severi (Redazione Zapruder e curatore del numero), Giovanni Pietrangeli (Redazione Zapruder), Antonello Sotgia (Rete per il diritto alla città) Elisabetta Teghil (Architetto).
Una discussione con William Gambetta, Ilaria La Fata (del Centro studi movimenti Parma) e Steven Forti (in collegamento Skype da Barcellona), a partire dal n. 34 di «Zapuder» dal titolo “Sulla cresta dell’onda. Suoni e parole alla conquista dell’etere”.
Presentazione del numero 35 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» dedicato al tema “Capital city: (dis)ordine economico e conflitti urbani”.
Introduce: Antonella Lovecchio, assegnista di ricerca in Storia contemporanea Università di Bari Intervengono: Ivan Severi, redazione di «Zapruder» e Giovanni Pietrangeli, redazione di «Zapruder», Nicola Signorile, giornalista e critico d’architettura.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).