La nostra Resistenza
Posted in: SIM interventiD: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra… diffusa in n numeri di «Zapruder»
D: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra… diffusa in n numeri di «Zapruder»
Dopo l’inquietante notizia del sequestro a Paolo Persichetti, da parte della polizia, di documenti di lavoro sul caso Moro, sottoscriviamo l’appello “Chi sequestra un archivio, attacca la libertà di ricerca”.
Anche il Centro studi movimenti sotto attacco per aver voluto semplicemente indagare con gli strumenti della storiografia la tragica vicenda delle foibe.
Salvo ci ha lasciato. La sua morte lascia un vuoto immenso nella mente e nel cuore dei molti, tantissimi compagni. Questo il saluto di Storie in Movimento.
Non a causa delle ordinanze, né per panico o paranoia, ma a partire da un elementare senso di cura e di responsabilità verso le comunità militanti che ogni giorno attraversiamo, abbiamo deciso di ridurre le iniziative previste per questo periodo.
Ci troviamo a fine novembre al Vag61 di Bologna (che non si tocca e non si muove!) per la consueta assemblea di soci e socie di SIM
Solidarietà a La pecora elettrica di Roma che nella notte tra il 24 e il 25 aprile è stata incendiata da una bomba carta.
Con il numero 48 di «Zapruder» esce una rivista “nuova” che però del progetto di Sim mantiene intatto l’approccio dissacrante e ne raccoglie le sfide politiche e storiografiche proiettandole all’orizzonte!
Solidarietà a Francesco Caruso, militante, ex parlamentare e sociologo che si è attirato gli strali dei censori d’Italia commentando il “caso Battisti”.
SIM si schiera al fianco della Polveriera di Firenze, autogestione fiorentina nata nel 2014 con l’obiettivo di rivendicare spazi e tempi universitari altri.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).