L’onda lunga del cinema militante
Posted in: Dicono di noiNella rubrica ‘Dicono di noi’ ripubblichiamo la bella segnalazione di Gioacchino Toni a «Zapruder World» vol. 6, apparsa su «Carmilla»
Nella rubrica ‘Dicono di noi’ ripubblichiamo la bella segnalazione di Gioacchino Toni a «Zapruder World» vol. 6, apparsa su «Carmilla»
Intervista a Porpora Marcasciano, in seguito a un attacco terf avvenuto durante e dopo una lezione per un corso dell’Università di Bologna.
L’abbattimento di statue e simboli del colonialismo che sta prendendo piede in questi giorni si inserisce in un più ampio piano storico e politico di messa in discussione della storia e della memoria dell’imperialismo europeo.
La pandemia si è innestata su contraddizioni già esistenti, acutizzandole e rendendole più visibili. Una di queste è il ruolo ambivalente dell’Unione europea, sempre tesa fra una retorica di unitarietà e solidarietà e le logiche commerciali che l’hanno fatta nascere.
In questo contributo (in due parti) Walter Falgio fa una mappatura delle lotte antimilitariste e per il diritto alla salute in Sardegna, a partire dalla contestazione delle basi militari Nato presenti sul territorio.
Oggi un tribunale deciderà della «pericolosità sociale» di Eddi, Jacopo e Paolo.Cos’hanno fatto? Da antifasciste/i, hanno sostenuto la lotta dei curdi siriani contro lo stato islamico. E una volta tornate/i
Le rivolte scoppiate nelle carceri per il Covid-19 hanno lasciato a terra 14 morti. Una mattanza a cui governo e stampa hanno reagito senza alcuna umanità, come non si vedeva dal 1989 con l’incendio alle Vallette di Torino. Ce lo racconta Susanna Ronconi. #amnistiaperforza
Tornano con il “Giono del ricordo” gli attacchi alla storiografia che demistifica le narrazioni parziali, nazionaliste e fascistoidi sul confine orientale. Tornano gli attacchi a Eric Gobetti, a cui esprimiamo vicinanza e solidarietà “liberando” un suo articolo. Buona lettura!
Segui tutte le presentazioni del numero 50 di «Zapruder», “Faster Pussycat! Kill! Kill!”, dedicato al tema della violenza agita dalle donne.
A distanza di qualche giorno dalla morte di Pansa, e nel bel mezzo di due delle date del calendario civile italiano, rimettiamo in circolazione le riflessioni di Santo Peli pubblicate subito dopo l’uscita de “Il sangue dei vinti”.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.