La nostra Resistenza
Posted in: SIM interventiD: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra… diffusa in n numeri di «Zapruder»
D: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra… diffusa in n numeri di «Zapruder»
Gli ultimi casi di femminicidio su giovani donne continuano a farci interrogare sul tema della violenza maschile. Abbiamo chiesto ad Alice Corte di leggere per noi “L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia”
Prosegue il nostro contributo a quel necessario, sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo contro Dominique Pelicot e altri 50 uomini, con una intervista a Todd Shepard su mascolinità contemporanee alla prova di Mazan (a cura di Sofia Bacchini, Francesca Capece, Maddalena Cataldi e Bianca Gambarana).
Il nostro contributo a quel necessario, sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo di Mazan prosegue con una intervista a Simona Feci e Laura Schettini su violenza, mobilitazione collettiva, autodifesa e consenso (a cura di Sofia Bacchini, Francesca Capece, Maddalena Cataldi e Bianca Gambarana).
Dopo aver sentito Aïcha Limbada sulle forme storiche della dominazione sessuale che persistono nelle relazioni di genere attuali, abbiamo chiesto a Nadia Maria Filippini di rispondere ad alcune domande suscitate dal processo di Mazan a partire dai suoi studi intorno alla storia dei processi per stupro. Le analogie tra il processo di Mazan e il processo di Verona del 1976 forniscono una prospettiva utile per ragionare sulla pratica femminista della politicizzazione del processo per stupro.
In Francia si è appena concluso il primo grado del processo contro Dominique Pelicot e altri 50 uomini. Pubblichiamo una intervista ad Aïcha Limbada come primo contributo al necessario e sacrosanto “baccano d’inferno”
A ridosso del nostro 25 aprile, abbiamo chiesto a Giulia Strippoli di raccontarci il dibattito pubblico sulla “liberazione” portoghese e il 25 aprile 1974 in cui venne deposta la dittatura dell’Estado novo.
Ci ha raggiunto subito la triste notizia della morte di Barbara Balzerani. In questo “mondo rovesciato”, giornalisti e opinionisti ci racconteranno di lei… noi invece la vogliamo ricordare con le “sue” parole. Ciao Barbara!
In “Giù le maschere”, il numero 59 di «Zapruder», si parla molto di costruzioni contro-egemoniche e decoloniali della conoscenza, degli immaginari, delle visioni del mondo, e viene messo in luce il rapporto fra linea del colore attuale e costruzioni coloniali del passato. Allo stesso modo, Mediterraneo blues attraversa il mar Mediterraneo per “guardare il mondo da Sud”. “Letto per voi” da Fabio Bertoni.
La ricerca di Gabriele Proglio sulle memorie di Genova 2001 che avevamo anticipato in “Zona rossa”, è stata portata avanti ed è raccontata in un libro, che abbiamo chiesto a Ilenia Rossini di “leggere per noi”
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).