“Giù le maschere” in tour
Posted in: IniziativeInizia il giro di presentazioni di “Giù le maschere”. il numero 59 di «Zapruder»
Inizia il giro di presentazioni di “Giù le maschere”. il numero 59 di «Zapruder»
Il numero 59 di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» è in distribuzione. Le società occidentali contemporanee sono caratterizzate da continue frizioni, con forti dinamiche esclusive e marginalizzanti. Sotto questa realtà evidente, c’è però un oceano fatto di immaginari, visioni del mondo, narrazioni del sè e dell’altro. La riflessione di questo numero si sviluppa intorno al rapporto tra una ingombrante eredità coloniale, spesso sottotraccia, e un presente in cui le pratiche di razzializzazione generano ancora una precisa linea del colore.
La riflessione del numero è intorno al rapporto tra eredità coloniale e presente in cui le pratiche di razzializzazione generano una linea del colore.
Da anni il tema dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda è emerso come nodo problematico su cui si intersecano le traiettorie del Terzo settore e delle istituzioni. Ne parliamo con Augusto Venanzetti della rete Scuolemigranti.
Per riflettere sulle rivolte scoppiate a seguito dell’omicidio di George Floyd a Minneapolis, pubblichiamo in anteprima questo articolo di Ettore Asoni che analizza come lo Standard American English contribuisca a confermare il razzismo quale criterio di organizzazione sociale negli Usa.
Cosa cambia “a noi” se aboliscono la legge Mancino? Se lo chiede Ilenia Rossini davanti al mancato dibattito sulle intenzioni del ministro Fontana riflettendo sul rapporto fra razzismo, diritto e conflitto sociale.
8 marzo tutto l’anno. Torniamo a parlare di femminismi e di studi di genere rispolverando dall’archivio di «Zapruder» il suo numero 13 (mag-ago 2007). Rileggiamolo insieme grazie ad Alfredo che lo ha digitalizzato per #adottaZapruder.
Partecipa alla costruzione del prossimo numero di «Zapruder World» rispondendo alla call dal titolo “Performing Race”. Hai tempo fino al 15 gennaio 2017.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo due testi di protesta contro il pericoloso e violentissimo regime discorsivo (dalle oscene conseguenze materiali) che avanza e tenta di imporsi come “senso comune”. Non è
Quanto il razzismo dell’Italia di oggi è figlio della scarsa memoria delle avventure coloniali? Lee Marshall su «Internazionele» (set 2013) commenta il Guardian e parla di Zapruder n. 23 “Brava gente”.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).