Continua la pubblicazione di Zapruder in digitale, continua l’archivio dissotterrato di #adottaZapruder…
Negli ultimi decenni si è molto dibattuto, fuori e dentro le accademie, sulla natura del sapere scientifico e sull’uso che se ne fa. Alla fine degli anni Sessanta si iniziò a diffondere l’idea che la scienza non fosse neutrale e che le sue applicazioni nella produzione e riproduzione umana si erano trasformate in una minaccia all’esistenza della vita stessa.
Frontiere della scienza cerca di far luce su questo carattere non neutrale, nello specifico della scienza medica come luogo da cui partire per indagare storicamente le relazioni tra Nord e Sud del mondo, gli strumenti di dominio e/o disciplinamento, e per rintracciare per quali le vie attraverso cui uomini e donne diventarono sempre più “oggettivati” e “intelligibili” agli occhi delle autorità.
Temi che hanno ancora oggi un’importanza cruciale, e se – per dirla con Hobsbawm – nessuna epoca storica più del ventesimo secolo è dipesa dalle scienze naturali, benché nessuna si sia sentita più a disagio con la scienza, questo numero di Zapruder cerca, a modo suo, di rintracciarne i moventi storici.
A più di dieci anni dalla pubblicazione del sesto numero di «Zapruder», vogliamo continuare a contribuire al dibattito. E da oggi, con la campagna #adottaZapruder, l’intero numero è disponibile online, in download gratuito.
Ringraziamo Lodovico per averlo digitalizzato.
Leggi l’indice del numero e scarica gli articoli cliccando sui titoli.