Call: “Music and Social Conflicts” vol. 7 di Zapruder World
Posted in: SIM callRipubblichiamo la call for papers di «Zapruder World» per il prossimo numero dedicato a musica e conflitto. Il numero verrà curato da Alessandro Pes e Tommaso Frangioni.
Ripubblichiamo la call for papers di «Zapruder World» per il prossimo numero dedicato a musica e conflitto. Il numero verrà curato da Alessandro Pes e Tommaso Frangioni.
Dal 15 ottobre al 5 novembre potrete seguire online un convegno di studi che abbiamo co-organizzato assieme al Centro studi movimenti di Parma e all’Istituto Ferruccio Parri.
L’abbattimento di statue e simboli del colonialismo che sta prendendo piede in questi giorni si inserisce in un più ampio piano storico e politico di messa in discussione della storia e della memoria dell’imperialismo europeo.
Un’anticipazione di Zapruder 46 «Block the box. Logistica, flussi, conflitti», scritto dai curatori del numero Niccolò Cuppini e Mattia Frapporti.
Scoperchiare il passato per capire il presente. Quali permanenze ed eredità del colonialismo nelle società contemporanee? Scopriamolo con il n. 8 di «Zapruder», da oggi a disposizione di tutt* grazie a Suzi!
Grazie ad #adottaZapruder recuperiamo “Frontiere della scienza”, n. 6 di «Zapruder», sulla non neutralità della scienza medica.
A 72 anni dall’eccidio di Monte Sole e dopo la vergognosa consegna di una medaglia a Kusterer (ex SS a Marzabotto ora consigliere comunale della Spd) vi proponiamo una lettura inedita sul mito della Germania che ha fatto i conti col nazismo.
È online il programma del SIMposio di storia della conflittualità sociale. Quest’anno ci troviamo all’Isola Polvese (Perugia) dal 14 al 17 luglio 2016. Iscrizioni aperte fino al 20 giungo.
Zoom: Storia pubblica digitale; Il risorgimento in mostra; Una storia per molti, ma non per tutti… – Schegge: Dalla stessa parte ci ritroverai! – Immagini: Topografie della memoria; I francobolli e le colonie
Progetto Storie in movimento (Sim) & “Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale” – con la partecipazione di: con il Cesp (Centro studi per la scuola pubblica) e con
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).