Quando il negazionismo sbarcò in rete
Posted in: BlogUna riflessione su web e negazionismo, ancora attualissima nonostante gli anni, per rileggere e salutare insieme Rudy M. Leonelli.
Una riflessione su web e negazionismo, ancora attualissima nonostante gli anni, per rileggere e salutare insieme Rudy M. Leonelli.
Con la pubblicazione del portale “Partigiani d’Italia” si è tornato a parlare di fonti per la storia della Resistenza. Ma cosa dicono e cosa nascondono le qualifiche burocratiche?
Nasce a Bologna l’Archivio dei movimenti “via Avesella”, un progetto di conservazione e valorizzazione della memoria tangibile del movimento bolognese (e non solo), in continuo dialogo col presente.
Bolognese era l’ultimo appuntamento previsto e da Bologna ripartiamo ad andare in giro per discutere a partire da “Finis Europae”, il n. 51 di «Zapruder».
In tempi di pandemia globale, abbiamo chiesto a Craaazi un contributo sulla lotta all’Hiv negli anni ’80 e ’90 in Italia. Pubblichiamo oggi il terzo atto.
Ripubblichiamo la recensione di Tullio Ottolini a «Zapruder» n. 49, “Stati di agitazione”, apparsa su «Storicamente».
Leggi il resoconto della discussione assembleare e le decisioni prese a Bologna durante l’assemblea generale del 30 novembre e 1° dicembre 2019.
Il 30 novembre/1 dicembre siamo a Bologna per la nostra assemblea annuale, ospitati da Vag61. Abbiamo parlato con alcuni/e militanti di quello spazio, da sempre molto attento al rapporto fra storia, memoria e attività politica nel presente. In questa intervista proviamo a “fare il punto” sulla città di Bologna, sulle sue trasformazioni e sulle nuove disuguaglianze che si stanno creando nel tessuto urbano.
Sabato 30 novembre e domenica 31 dicembre SIM si è trovata a Vag61 (Bologna) per discutere e immaginare insieme
Di nuovo in circolo la nostra call per i numeri di Zapruder e Zapruder World e per i dialoghi e le attività del prossimo SIMposio! Scade il 23.11.2019
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).