Come si determinano e si sviluppano i conflitti urbani? Quali e quanti margini sono generati e contenuti all’interno delle città? Il numero, muovendosi tra tendenze globali e casi studio locali, e utilizzando come prospettiva la segregazione formale e informale, analizza le tante sfaccettature attraverso le quali lo spazio urbano, la sua definizione, rappresentazione e consumo si rivelano in una dimensione conflittuale.
Qua potete ascoltare la presentazione del numero che abbiamo fatto in diretta a Radio Blackout.
Indice n. 61 (maggio-agosto 2023)
(A un anno dall’uscita del numero sarà possibile accedere gratuitamente agli articoli in .PDF)
EDITORIALE
- Fabio Bertoni, Alessandro Pes e Giacomo Spanu, Il deserto a cui ci opponiamo
ZOOM
- Giovanni Cristina, Un pilastro di discriminazioni. Segregazione e stigma nella periferia bolognese
- Manoela Patti, Meglio “fuori” che dentro. Palermo contro il manicomio
- Francesca Congiu, Qing-pong. “Enclaves giuridiche” nella contesa degli spazi urbani di Canton e Shanghai
- Marco Gualtieri, Un’estate fa. Renato Nicolini e la “stagione dell’effimero” a Roma
LE IMMAGINI
- Giorgio Talocci, Forme di ordinaria segregazione
SCHEGGE
- Andrea Caroselli e Pasquale Schiano, Sound affects. Desideri e repressioni metropolitane nelle controculture britanniche tra anni ’70 e ’80
- Silvia Aru e Lorenzo Mauloni, Border-lines. Spazi marginali a Roma Tiburtina e Ventimiglia
LUOGHI
- Nina Bacchini, Bucare il perimetro. Regimi differenziali di mobilità a Ventimiglia
- Luca Manunza, Cagliari (in) divisa. La presenza militare a San Bartolomeo
IN CANTIERE
- Andrea Tappi e Oreste Tappi, Corto circuito memoriale. Tracce urbane dei volontari fascisti nella guerra civile spagnola
VOCI
- Mathieu Rigouste, Inventare forme di vita. Pratiche di sopravvivenza negli interstizi della metropoli (a cura di Andrea Brazzoduro)
- Noemi Bergesio, Confini del Carso. Le manifestazioni vernacolari nel borderscape triestino (a cura di Fabio Bertoni)
COMICZ
SEI DOMANDE SULLA STORIA
- Vittorio Vidotto, Tutte le strade portano alla città. Sguardi obliqui sulla storia urbana e sulla conflittualità sociale (a cura di Ilenia Rossini)
1 commento
Pingback
8 Luglio 2023 at 11:07