Iniziano subito le presentazioni di Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze, il numero 65 di «Zapruder», che riapre il confronto sui conflitti e le resistenze al cambiamento tecnologico, provando a sfuggire alla dicotomia tra una classe operaia interamente subordinata alle macchine e un’esaltazione di ogni atto di resistenza contro i cambiamenti tecnologici.
L’indice del numero è disponibile qua.
E ricordati che il numero è il primo dei saperi che doni se regali un abbonamento per natale. Promo qui.
Tutte le date
(In aggiornamento)
Date passate
Quando: martedì 11 marzo 2025, h 19:00
Dove: CIRA (Centre international de recherches sur l’anarchisme), Avenue de Beaumont 24, 1012 Losanna
Presentazione congiunta del n. 65 di «Zapruder» e del libro di Frédéric Deshusses, L’adieu au plomb. La Fédération suisse des typographes et le changement technique (1945-1980), Éditions d’en bas & Archives contestataires, 2024.
Interverranno i curatori del numero e l’autore del libro.
Viviamo un tempo in cui niente sembra più sfuggire a un impero tecnologico onnisciente e imbattibile. Il ritorno al potere di Trump ha rinforzato la nostra sensazione d’impotenza davanti al controllo totalizzante che i baroni della big tech esercitano sulle nostre vite. Ma anche se questa situazione sembra inedita, il nostro stupore è simile a quello provato dal movimento operaio nel lungo corso dello sviluppo capitalistico.
Ne parleremo facendo dialogare Rage against the machine?, numero 65 di «Zapruder», e L’adieu au plomb (Addio al piombo).
Quando: giovedì 6 marzo 2025, h 19:00
Dove: Le Pneu, Rue du Vélodrome 18, 1205 Genève, Svizzera
Ne discutiamo con: Lorenzo Avellino, Frédéric Deshusses e Alfredo Mignini (curatori).
A seguire: aperitivo.
Quando: venerdì 7 febbraio 2025, h 18:30
Dove: libreria Les mots, via Carmagnola ang. via Guglielmo Pepe, 20159 Milano
Alfredo Mignini e Frédéric Deshusses (curatori) parleranno del numero con Annalisa Dordoni, Simona Casonato e Francesca Olivini.
Quando: giovedì 19 dicembre 2024, h 18:30
Dove: Archivio storico dei movimenti “via Avesella” | Via Avesella 5/A, Bologna
Passaparola!
Ne discutiamo con Frédéric Deshusses e Alfredo Mignini (curatori) in collegamento, Lara Marziali e Ginevra Sanvitale (autrici) e la redazione di «Zapruder».
A seguire: ZUP-ruder (aperitivo a base di zuppe invernali per accompagnare e scaldare le riflessioni post-dibattito) e la TOMBOLATA di via Avesella (gioco a tema storico e con in palio sorprendenti premi d’archivio).