StorieInMovimento.org
previous arrowprevious arrow

Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano
Fosforo. RAM si prende cura della memoria di Milano

Ritorna Zapcast! Con una serie di puntate ispirate a "Giù le maschere" («Zapruder» n. 59). I podcast proveranno ad affrontare il rapporto tra storia, memoria e città andando a interrogare realtà,
persone e associazioni che se ne occupano in diverse città italiane.

Fosforo. Bologna, l’Italia e il passato(?) coloniale, una chiacchiera con Antar Marincola
Fosforo. Bologna, l’Italia e il passato(?) coloniale, una chiacchiera con Antar Marincola

Eccoci qui con la terza puntata di Zapcast. Questa volta siamo andati a Bologna e abbiamo fatto una lunga chiacchierata con Antar Marincola, attore e attivista di "Cantieri meticci".

Visite a domicilio. Il tour di “Che gelida manina”
Visite a domicilio. Il tour di “Che gelida manina”

Iniziano le presentazioni del numero 60 di «Zapruder», dedicato ai conflitti generati – o generabili – dalla dimensione epidemica, laddove la pandemia tocca i nervi scoperti dei modelli – di sviluppo, ma anche culturali – dominanti e le differenze di accesso alla cura.

Macché pizzata di classe…”Pierino torna a scuola” è online
Macché pizzata di classe…”Pierino torna a scuola” è online

Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta”, il numero 57 di «Zapruder»… buona lettura!

Fosforo. Roma, Tezeta, la memoria e la nostalgia
Fosforo. Roma, Tezeta, la memoria e la nostalgia

Nuova puntata di Zapcast sull’onda di "Giù le maschere". Questa volta siamo andati a Roma dove abbiamo incontrato l’associazione Tezeta per parlare di memoria e nostalgia.

“Zapruder va in città”. Inizia il tour del numero 61
“Zapruder va in città”. Inizia il tour del numero 61

Iniziano le presentazioni di «Zapruder» numero 61, dedicato ai conflitti urbani.

Dicono di noi…
Dicono di noi…

La mattina di mercoledì 18 ottobre ci è stato fatto presente di essere stati citati dal quotidiano «Il Foglio»; una cosa che non ci succede spesso.

“Un dio nero un diavolo bianco”: evocazioni di un cinema anticoloniale
“Un dio nero un diavolo bianco”: evocazioni di un cinema anticoloniale

La ricerca di Luca Peretti sul film (mai realizzato) "Un dio nero un diavolo bianco”, è stata da poco pubblicata. Abbiamo chiesto a Sofia Bacchini di “leggerla per noi”

Austeri a modo nostro
Austeri a modo nostro

A breve saremo in distribuzione con il 62esimo numero di «Zapruder»: "Aftershock. Politiche della crisi nel lungo Novecento".
Per avvicinarci al tema, i curatori - Bruno Settis e Roberto Ventresca - hanno fatto una chiacchierata con Francesco Saverio Leopardi e Massimiliano Trentin, docenti di storia internazionale.
Buona lettura!

Aftershock. È uscito il numero 62 di «Zapruder»
Aftershock. È uscito il numero 62 di «Zapruder»

È in distribuzione il numero 62 di «Zapruder»:
"Aftershock. Politiche della crisi nel lungo novecento"
... andate ad accumularvelo sugli altri 61 numeri di Zap!

Giù le sbarre! Libero anche Zap 59!
Giù le sbarre! Libero anche Zap 59!

Da oggi puoi scaricare e leggere gratis “Giù le maschere”, il numero 59 di «Zapruder»… buona lettura!

Shock in the towns… il tour del numero 62
Shock in the towns… il tour del numero 62

Iniziano le presentazioni del numero 62 di «Zapruder»: "Aftershock. Politiche della crisi nel lungo Novecento".

next arrownext arrow

Zapruder

Aftershock. Politiche della crisi nel lungo Novecento
Pubblicato in: Zapruder

Il nuovo numero di «Zapruder» prende in esame i rapporti che, dalla fine dell’Ottocento a oggi, si sono istituiti tra l’irrompere dei cosiddetti shock esterni (guerre, eventi climatici, crisi finanziarie) e la trasformazione del ruolo svolto dalle autorità pubbliche nel campo dell’economia.

Continua
  • Se bruciasse la città. Confini, segregazioni, conflitti
    Pubblicato in: Zapruder

    Il numero, muovendosi tra tendenze globali e casi studio locali, e utilizzando come prospettiva la segregazione formale e informale, analizza le tante sfaccettature attraverso le quali lo spazio urbano, la sua definizione, rappresentazione e consumo si rivelano in una dimensione conflittuale.

Sostieni Storie in Movimento

Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello

SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.

Abbonati, associati o fai una donazione!

Zap

Offerte

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM