StorieInMovimento.org

Romanes eunt domus. Per una storia antica contemporanea

Il periodo “classico” (come modello, come memoria, come fondamento identitario) affolla il nostro immaginario quotidiano. Nel numero 63 di «Zapruder» cerchiamo di cogliere il peso dell’antico nella contemporaneità, per indagare come la storia antica – il suo utilizzo, recupero, sedimento – sia parte di un gioco di specchi continuo con la contemporaneità e i conflitti che la attraversano. A partire dal campo di studi stesso: intrecciato al potere, patriarcale, eurocentrico. Per andare oltre il concetto di “classico” è infatti necessario mettere in discussione quella forma mentis che ha creato la tradizione per nutrirsene. E se il timore è che l’abbandono del canone precostituito mandi in frantumi l’intera struttura culturale e identitaria nazionale, ben venga dotarsi di nuovi strumenti, nuovi sguardi, nuove domande, per evitare di chiedersi solo: «quanto spesso pensi all’impero romano?».

Indice n. 63 (gennaio-aprile 2024)

(A un anno dall’uscita del numero sarà possibile accedere gratuitamente agli articoli in .PDF)

EDITORIALE

ZOOM

LE IMMAGINI

SCHEGGE

IN CANTIERE

LA RICERCA CHE NON C’È

VOCI

LA STORIA AL LAVORO

COMICZ

RECENSIONI

Francesco Boccasile / Alice Borgna, Tutte storie di maschi bianchi morti…; Giusto Traina, I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie; Mario Lentano, Classici alla gogna. I Romani, il razzismo e la cancel culture

Related Articles

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM