Rivolta la carta. Archivi e movimenti
Quali tracce rimangono dei movimenti e dei conflitti sociali della contemporaneità? Quale la sorte dei documenti che essi producono nel loro dispiegarsi? E che rapporto può esistere tra quel passato conflittuale e le mobilitazioni del presente? A partire da queste domande, il numero 47 di «Zapruder», intitolato Rivolta la carta, propone una riflessione sulle caratteristiche e sul ruolo degli archivi di movimento. Attraverso le esperienze e i problemi affrontati da militanti e archivisti in diversi contesti nazionali, dagli Stati uniti d’America alla Germania, dalla Spagna all’Italia, abbiamo cercato di capire quali sono le specifiche difficoltà di questi centri di conservazione e ricerca e quali invece le comuni aspettative e istanze nel loro tentativo di mettere in discussione l’archivistica “istituzionale”. In particolare, ci siamo chiesti quale può essere il contributo di questi archivi alla conoscenza sui movimenti e se la loro attività possa essere interpretata in relazione alle lotte politiche e sociali del presente.
Indice n. 47 (set-dic 2018)
(A un anno dall’uscita del numero sarà possibile accedere gratuitamente agli articoli in .PDF)
EDITORIALE
- Monica Di Barbora, William Gambetta e Ilaria La Fata, Carte sottosopra
ZOOM
- Jen Hoyer e Josh MacPhee, Interference. La costruzione di una contro‐istituzione negli Stati uniti d’America
- Paola De Ferrari, Thesaura. Esperienze degli archivi femministi in Italia
- Courtland Cox, Karlyn Forner, John Gartrell, Wesley Hogan, Jennifer Lawson, Isabell Moore e Naomi Nelson, Legami d’archivio. Il portale sulla storia dello Snick
- Michael Koltan, Lottare per il futuro guardando al passato. L’Archivio dei movimenti sociali di Freiburg e gli “archivi liberi” tedeschi
LE IMMAGINI
- Valentina Bocchi, Una stanza tutta per sé (ieri)
- Elena Petricola, Una stanza tutta per sé (oggi)
SCHEGGE
- Eloísa Baena Luque e Alberto Gómez Roda, Reti resistenti. Gli archivi delle Commissioni operaie in Spagna
- Federico Lancialonga, Slon‐Iskra. Un archivio in movimento
- Archivio Primo Moroni, Scripta manent
- Diego Cavallotti, Transarchivio: note sul rapporto tra archivi e controcultura
LUOGHI
- Centro documentazione territoriale Maria Baccante, L’acqua e la carta: il ritrovamento dell’archivio storico Viscosa
LA RICERCA CHE NON C’È
- Ottone Ovidi, «10 – 100 – 1.000 consultori femministi antagonisti». Un’esperienza di femminismo radicale nell’Italia degli anni settanta
VOCI
- Marco Grispigni e Leonardo Musci, “Orientarsi nella nebulosa”. A proposito della Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (a cura di Ilaria La Fata)
INTERVENTI
- Un attivista di SupportoLegale, Un ingranaggio collettivo? L’archivio processuale del G8
- Antonio Benci, Nessuna fonte è muta. Considerazioni sul Convegno Archivio 1968: tra ricerca e memoria
- Ermanno Castanò, La vita di Murray Bookchin