Contro-calendario civile o contro il calendario civile?
Posted in: BlogNell’anniversario della morte di Davide ‘Dax’ Cesare, torniamo a riflettere su contro-calendario civile, celebrazioni in forza di legge e memoria italiana.
Nell’anniversario della morte di Davide ‘Dax’ Cesare, torniamo a riflettere su contro-calendario civile, celebrazioni in forza di legge e memoria italiana.
Nel Giorno del ricordo, il paragone fra profughi istriani e migranti stabilito da Spazzali ha innescato una polemica. Al di là di come verrà pubblicamente gestita la cosa, Nicoletta Bourbaki ci spiega lucidamente che di tutto si tratta meno che di una svista.
Inoltriamo l’appello di accademici e accademiche della Turchia che chiedono la fine della repressione di Erdogan contro la popolazione curda.
L’omicidio di Ashley Olsen di inizio anno e l’esposizione mediatica a cui è stato sottoposto il fatto e chi era coinvolto/a ci ha fatto ripensare al Codice Rocco, allo stupro come reato contro la morale. Non è stato un passaggio sufficiente, vedendo il tenore delle “opinioni” che girano.
La sera 13 dicembre se n’è andato Mario Dondero. Lo vogliamo salutare rileggendo un suo intervento pubblicato su «Zapruder», n. 2 (settembre-dicembre 2003).
Ferguson, 10 agosto: ancora un altro ragazzo afroamericano colpito dai proiettili della polizia.
Tyrone Harris, 18 anni, era un amico di Michael Brown, a sua volta ammazzato dalla polizia, sempre a Ferguson, il 9 agosto 2014.
«Vogliatemi bene e ridete pure, perché anch’io a momenti ci rido sopra»[ref]La citazione è tratta da una lettera di Pucci Saija Panzieri a Giovanni e Marinella Pirelli, Torino, 13 maggio
Un inedito dialogo con Luca Rastello sul terzo settore: esperienze in cui il conflitto pare pacificato, mentre vi si realizzano pratiche e linguaggi di nuova soggezione ed erosione dei diritti.
Marco Brazzoduro ripercorre sinteticamente la storia delle migrazioni dei popoli romanì e ci aiuta a capire come pregiudizi e persecuzioni si siano (auto)alimentate nei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Luca Rastello ci ha lasciati/e lunedì 6 luglio. Per noi si tratta di un vuoto difficile da colmare. Vogliamo rendere omaggio a questo straordinario compagno rileggendo insieme un’intervista pubblicata su «Zapruder» (n. 20) del 2009, a tre anni dalla pubblicazione del suo romanzo Piove all’insù.
Acquista l'ultimo numero
Acquista un abbonamento
Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).