










Alunni asini, insegnanti impreparati e pigri, edifici fatiscenti sono i leitmotiv che fanno da cornice a un’istituzione considerata sempre, e da sempre, un passo indietro rispetto alla società: la scuola. L'obiettivo di questo numero di «Zapruder» è guardare al passato per tracciare percorsi, ricostruire cambi di paradigma, offrire chiavi interpretative e sottrarci al soffocante presentismo di una “crisi” senza tempo.
Le strade di Valerio Evangelisti e quelle di Storie in movimento si sono incrociate più volte. Vogliamo ricordarlo liberando anzitempo il Comiz pubblicato «Zapruder», n. 56
Insieme a Sislav abbiamo chiesto a Pietro Causarano di analizzare in chiave storica l'intreccio fra formazione, lavoro e morti sul lavoro. Un dialogo anche con i temi del numero 57 di «Zapruder», dedicato alle trasformazioni del sistema educativo secondario negli anni ottanta.
Il numero 57 di «Zapruder», "Pierino torna a scuola", parte per le sue prime gite
Giovanni Pietrangeli recensisce "La modernità imperfetta" (Odradek, 2022). Le tante criticità della Roma odierna possono essere comprese con la lente della storia e questo libro, corposo e poliedrico, è un utile supporto.
Marco Rossi recensisce "La mia divisa. Scritti e discorsi politici" (BFS, 2021). In questo volume, curato da William Gambetta, gli scritti e i discorsi di Guido Picelli, marxista eterodosso e combattente, si intrecciano con la "guerra civile", sottolineando la questione della risposta armata proletaria alla forza armata fascista e statuale.
La scuola degli anni '80 è un'istituzione sempre più femminilizzata, al di là e al di qua della cattedra. Per molte insegnanti, più o meno vicine al movimento femminista, l'essere donna e insegnante si riflette in una critica serrata a un sapere che, sotto l'apparente neutralità, si avverte come il prodotto di una cultura e di un linguaggio maschile. Ne abbiamo parlato con tre protagoniste di quella stagione.
Ottone Ovidi recensisce “Brigate rosse: un diario politico” (DeriveApprodi, 2021), un lavoro che ricostruisce la storia delle Br senza complottismi e dietrologie
A partire dagli strumenti dell'ecologia politica, ci siamo interrogati sul fenomeno pandemico entro la cornice più ampia costituita dalla relazione dialettica tra l’essere umano e il territorio in cui vive, in una considerazione sistemica del rapporto tra ambiente e salute. Il numero copre un arco temporale che dall’inizio del Novecento arriva – anche per gli effetti delle devastazioni ambientali – ai giorni nostri. Presentiamo quindi episodi di conflitto sociale che, in maniera più o meno intensa ed esplicita, tematizzano la questione ambientale tenendo conto della «grande accelerazione» dell’influenza dell’essere umano sulla biosfera – proliferazione dei processi di accumulazione delle risorse, incremento dell’utilizzo energetico, aumento demografico, erosione di ecosistemi e forme di vita, espansione dei complessi urbani – avvenuta soprattutto a partire dal 1945 - e dell'intreccio fra ingiustizia sociale e ingiustizia ambientale.
Da oggi puoi scaricare e leggere gratis "Zona rossa" il numero 54 di «Zapruder» che abbiamo costruito insieme a SupportoLegale e uscito in concomitanza con il ventennale del G8 di Genova del luglio 2001.
Ci ha raggiunto la triste notizia che il 18 luglio ci ha lasciato Salvatore Iaconesi, un punk hacker compagno di viaggio del nostro «Zapruder» 45
da SIM
Dicono di SIM/Zap
Zapruder
Ambienti ostili
Pubblicato in: ZapruderA partire dagli strumenti dell’ecologia politica, ci siamo interrogati sul fenomeno pandemico entro la cornice più ampia costituita dalla relazione dialettica tra l’essere umano e il territorio in cui vive, in una considerazione sistemica del rapporto tra ambiente e salute. Il numero copre un arco temporale che dall’inizio del Novecento arriva – anche per gli effetti delle devastazioni ambientali – ai giorni nostri. Presentiamo quindi episodi di conflitto sociale che, in maniera più o meno intensa ed esplicita, tematizzano la questione ambientale tenendo conto della «grande accelerazione» dell’influenza dell’essere umano sulla biosfera – proliferazione dei processi di accumulazione delle risorse, incremento dell’utilizzo energetico, aumento demografico, erosione di ecosistemi e forme di vita, espansione dei complessi urbani – avvenuta soprattutto a partire dal 1945 – e dell’intreccio fra ingiustizia sociale e ingiustizia ambientale.
Continua-
Pierino torna a scuola. L’istruzione secondaria negli anni ottanta
Pubblicato in: ZapruderAlunni asini, insegnanti impreparati e pigri, edifici fatiscenti sono i leitmotiv che fanno da cornice a un’istituzione considerata sempre, e da sempre, un passo indietro rispetto alla società: la scuola. L’obiettivo di questo numero di «Zapruder» è guardare al passato per tracciare percorsi, ricostruire cambi di paradigma, offrire chiavi interpretative e sottrarci al soffocante presentismo di una “crisi” senza tempo.
ZapOnline
iniziative
Sostieni Storie in Movimento
Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello
SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.
Abbonati, associati o fai una donazione!
Zap
Un numero di Zapruder
L'ultimo numero di Zapruder
Abbonati a Zapruder
Leggi Zap tutto l'anno
Offerte
Offerta arretrati
Ripesca cinque numeri dal passato!
Storie in Movimento – Quota associativa
Così non ci pensi più!
Sostieni SIM!
-
«Trasformare l’operaio in “soldato”»
Pubblicato in: Blog, Recensioni -
Pierino torna a scuola nel numero 57 di «Zapruder»
Pubblicato in: Bacheca -
«Zapruder»: riunione di redazione | mag 2022
Pubblicato in: SIM news
-
-
Morire lavorando, morire studiando
Pubblicato in: Blog -
Gita di classe: “Pierino torna a scuola” in tour
Pubblicato in: Iniziative
-
-
-
Ambienti ostili
Pubblicato in: Zapruder Commenti: 1
-
Ciao Salvatore!
Pubblicato in: Blog Commenti: 0 -
“Zona rossa”: libera lettura!
Pubblicato in: Blog Commenti: 0 -
Ambienti ostili. È uscito il numero 58 di «Zapruder»
Pubblicato in: Blog