StorieInMovimento.org
previous arrowprevious arrow

Sembrava fosse cosa viva: Zapruder 65 in tour
Sembrava fosse cosa viva: Zapruder 65 in tour

Iniziano le presentazioni del numero 65 di «Zapruder» che riapre il confronto sui conflitti e le resistenze al cambiamento tecnologico… non perderle!

Fare un baccano d’inferno
Fare un baccano d’inferno

In Francia si è appena concluso il primo grado del processo contro Dominique Pelicot e altri 50 uomini. Pubblichiamo una intervista ad Aïcha Limbada come primo contributo al necessario e sacrosanto “baccano d’inferno”

«Ogni processo per stupro è un processo politico». Fare un baccano d’inferno dagli anni settanta
«Ogni processo per stupro è un processo politico». Fare un baccano d’inferno dagli anni settanta

Dopo aver sentito Aïcha Limbada sulle forme storiche della dominazione sessuale che persistono nelle relazioni di genere attuali, abbiamo chiesto a Nadia Maria Filippini di rispondere ad alcune domande suscitate dal processo di Mazan a partire dai suoi studi intorno alla storia dei processi per stupro. Le analogie tra il processo di Mazan e il processo di Verona del 1976 forniscono una prospettiva utile per ragionare sulla pratica femminista della politicizzazione del processo per stupro.

Fare un baccano d’inferno perché anche la paura cambi campo
Fare un baccano d’inferno perché anche la paura cambi campo

Il nostro contributo a quel necessario, sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo di Mazan prosegue con una intervista a Simona Feci e Laura Schettini su violenza, mobilitazione collettiva, autodifesa e consenso (a cura di Sofia Bacchini, Francesca Capece, Maddalena Cataldi e Bianca Gambarana).

Fare un baccano d’inferno, al banco degli imputati
Fare un baccano d’inferno, al banco degli imputati

Prosegue il nostro contributo a quel necessario, sacrosanto «baccano d’inferno» intorno al processo contro Dominique Pelicot e altri 50 uomini, con una intervista a Todd Shepard su mascolinità contemporanee alla prova di Mazan (a cura di Sofia Bacchini, Francesca Capece, Maddalena Cataldi e Bianca Gambarana).

Nostra patria è il mondo intero. È uscito il numero 66 di «Zapruder»
Nostra patria è il mondo intero. È uscito il numero 66 di «Zapruder»

"Nostra patria è il mondo intero", il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia. Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione di studi che sta riconsiderando la rilevanza della decolonizzazione per le culture politiche e materiali dei cosiddetti global 1960s.

Il punto non è cosa ma a chi?
Il punto non è cosa ma a chi?

Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove indicazioni nazionali per l’insegnamento della storia nel ciclo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Abbiamo chiesto a Francesco Pota di inquadrarci la questione.

Da soggetti disarmati all’autodifesa
Da soggetti disarmati all’autodifesa

Gli ultimi casi di femminicidio su giovani donne continuano a farci interrogare sul tema della violenza maschile. Abbiamo chiesto ad Alice Corte di leggere per noi "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia"

Per il mondo intero: Zapruder 66 in tour
Per il mondo intero: Zapruder 66 in tour

Iniziano le presentazioni del numero 66 di «Zapruder»: “Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia”... non perderle!

Verso una storia sociale del terzomondismo e dell’antimperialismo
Verso una storia sociale del terzomondismo e dell’antimperialismo

Per accompagnare l'uscita di "Nostra patria è il mondo intero" (Zap 66) abbiamo chiesto a Sofia Bacchini di leggere per noi/voi "The Fate of Thirldwordism in the Middle East", che interroga il concetto di fine dell’esperienza terzomondista in Medio Oriente

Stai pensando all’impero romano, vero? Online Zap 63
Stai pensando all’impero romano, vero? Online Zap 63

Leggi online o scarica “Romanes eunt domus”, il n. 63 di «Zapruder», disponibile in download gratuito sul nostro sito a un anno dalla pubblicazione.

Una sorta di Gino Bartali della scienza
Una sorta di Gino Bartali della scienza

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha pubblicato un ricco saggio di riflessioni sulla sua eredità culturale a partire da materiali e documenti lì custoditi. Abbiamo chiesto a Stefano Agnoetto di leggerlo per noi

La nostra Resistenza
La nostra Resistenza

D: Avete mai fatto un numero sulla Resistenza?
R: No, or not yet. Però abbiamo detto lo stesso la nostra... diffusa in n numeri di «Zapruder»

next arrownext arrow

Zapruder

Nostra patria è il mondo intero
Pubblicato in: Zapruder

“Nostra patria è il mondo intero”, il numero 66 di «Zapruder», è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze
dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia.
Con uno sguardo che intende inserirsi nella ricca stagione
di studi che sta riconsiderando la rilevanza della
decolonizzazione per le culture politiche e materiali
dei cosiddetti global 1960s.

Continua
  • Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze
    Pubblicato in: Zapruder

    Il numero 65 «Zapruder» si concentra sul conflitto fra capitale e lavoro, visto attraverso la relazione che lavoratori e lavoratrici intrattengono con le tecniche utilizzate nel processo produttivo. Se all’interno di una società capitalistica, le macchine non possono che essere concepite e sfruttate in funzione del profitto, investirle di conflittualità per organizzarne un controllo dal basso potrebbe riorientare la tecnica verso un fine diametralmente opposto.

Sostieni Storie in Movimento

Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello

SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.

Abbonati, associati o fai una donazione!

Zap

Offerte

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM