
L’onda lunga del cinema militante
Nella rubrica ‘Dicono di noi’ ripubblichiamo la bella segnalazione di Gioacchino Toni a «Zapruder World» vol. 6, apparsa su «Carmilla»

Tunisia: il paese delle rivolte infinite
La Tunisia è caratterizzata da una lunga storia di rivolte, avendo visto almeno tre momenti di mobilitazione nel corso degli ultimi cinquanta anni. Francesco Tamburini li ripercorre, sullo sfondo dei più ampi cambiamenti economici e istituzionali del paese.

SanPa o barbarie
Alla luce di una recente serie televisiva incentrata sulla vicenda della «comunità di San Patrignano», abbiamo chiesto a Ivan Severi un intervento, che parte dalla serie ma discute lo stato del (ristretto) dibattito sulle dipendenze in Italia.

Attraversamenti. Intervista a Porpora Marcasciano
Intervista a Porpora Marcasciano, in seguito a un attacco terf avvenuto durante e dopo una lezione per un corso dell’Università di Bologna.

Potere nelle strade
Iniziano le presentazioni di «M’impiccio!», il numero 53 di Zapruder, dedicato a potere, popolo e partecipazione politica.

«Qualifica: partigiano». Cosa (non) ci dicono le carte di Partigianiditalia
Con la pubblicazione del portale “Partigiani d’Italia” si è tornato a parlare di fonti per la storia della Resistenza. Ma cosa dicono e cosa nascondono le qualifiche burocratiche?

È uscito «M’impiccio!», il numero 53 di Zapruder
A fronte dell’attuale crisi della democrazia liberale (scarsa partecipazione, esclusione dei corpi intermedi, decisionismo e crescente centralità del potere esecutivo), è necessario immaginare un futuro per la democrazia, pensandola ancora come un campo di battaglia.

Violence on the road
Segui tutte le presentazioni del numero 50 di «Zapruder», “Faster Pussycat! Kill! Kill!”, dedicato al tema della violenza agita dalle donne.
da SIM
Dicono di SIM/Zap
Zapruder
M’impiccio
Pubblicato in: ZapruderA fronte dell’attuale crisi della democrazia liberale (scarsa partecipazione, esclusione dei corpi intermedi, decisionismo e crescente centralità del potere esecutivo), è necessario immaginare un futuro per la democrazia, pensandola ancora come un campo di battaglia.
Continua
L’ordine del discorso
Dal discorso razzista al linguaggio che delinea l’idea di decoro urbano, dalle lingue dei segni ai tatuaggi e ai murales, dalla ricerca di una lingua internazionale comune all’affermazione dell’inglese come lingua “franca”, il numero pone i linguaggi al centro della riflessione storica come spazi da indagare per comprendere le dimensioni sociali dei conflitti.

Finis Europae
Finis Europae mira a sviluppare una narrazione alternativa della storia della “costruzione europea”, insistendo su un arco cronologico che consenta di individuare i trend di lungo periodo che hanno informato la realizzazione del progetto comunitario.

Faster, Pussycat! Kill! Kill!
Le donne che agiscono violenza s/compaiono nella storia sfidando lo stereotipo che vedrebbe una netta cesura tra “essere portatrici di vita” e “dare la morte”. Gettiamo lo sguardo sullo specchio deformante attraverso cui è stata letta la loro esperienza.

Stati di agitazione
Il numero 49 di «Zapruder» mira a ridisegnare la geografia politica occidentale, per includervi anche lo spazio (post)coloniale, per accendere «la miccia del materiale esplosivo riposto nel ciò che è stato»

Tifo
Fra le tante manifestazioni poco razionali dell’essere umano il tifo sportivo è una di quelle di cui si può fare esperienza più facilmente. «Zapruder» n. 48 lo indaga attraverso conflitti, identità e trasformazioni.
ZapOnline
iniziative
Sostieni Storie in Movimento
Visita il negozio | Crea un account | Modifica i tuoi dati | Visita il carrello
SIM è un progetto che mira a valorizzare punti di vista critici e alternativi sul passato e sul presente. Uno spazio orizzontale e collettivo, fuori dalle rigidità dell’accademia e completamente autofinanziato.
Abbonati, associati o fai una donazione!
Zap
Un numero di Zapruder
L'ultimo numero di Zapruder
Abbonati a Zapruder
Leggi Zap tutto l'anno
Offerte
Offerta arretrati
Ripesca cinque numeri dal passato!
Storie in Movimento – Quota associativa
Così non ci pensi più!
Sostieni SIM!
-
Solidarietà al Centro studi movimenti
Pubblicato in: SIM interventi Commenti: 0 -
Assemblea SIM, e sono venti! (7-8 novembre)
Pubblicato in: SIM news -
-
L’ordine del discorso
Pubblicato in: Zapruder -
“L’ordine del discorso” in tour
Pubblicato in: Iniziative -
-
“Dall’Africa un bel fior”: convegno di studi a Parma
Pubblicato in: Iniziative -
Save the last Zap!
Pubblicato in: SIM campagne Commenti: 0 -
L’ordine del discorso
Pubblicato in: Zapruder
-
L’onda lunga del cinema militante
Pubblicato in: Dicono di noi Commenti: 0 -
Tunisia: il paese delle rivolte infinite
Pubblicato in: Blog Commenti: 0 -
SanPa o barbarie
Pubblicato in: Blog Commenti: 0