StorieInMovimento.org

Ottobre rosso

Ottobre rosso. Letture italiane della rivoluzione bolscevica

Copertina «Zapruder», n. 44 (set-dic 2017)

Per i cento anni della rivoluzione bolscevica, abbiamo dedicato un numero di «Zapruder» a quell’evento/processo epocale che ha segnato la storia del Novecento. Lo abbiamo fatto analizzando come l’Ottobre rosso fu osservato nell’Italia del secolo scorso, concentrandoci sulla percezione coeva o immediatamente successiva. Perché, fin da subito, si pose il problema della decodificazione di quella “strana rivoluzione”: avvenuta sotto la guida di un partito d’impronta “giacobina” (cioè composto da un élite intellettuale) e in un contesto economico-sociale all’epoca giudicato “arretrato”. In una situazione che sembrava ribaltare alcuni assunti del marxismo ortodosso, che l’emancipazione dei lavoratori potesse avvenire solo per opera dei lavoratori stessi e che la rivoluzione socialista potesse darsi solo laddove lo sviluppo delle forze produttive aveva raggiunto lo stadio del capitalismo maturo.

Senza dimenticare il fatto che, a livello di rappresentazioni oleografiche e mitizzanti, lo stato sovietico si è praticamente sovrapposto al bolscevismo, diventandone la “naturale” prosecuzione, finendo per sostituire la spinta rivoluzionaria e libertaria sottesa all’idea di uguaglianza con la difesa dello stato “sovietico” e delle sue logiche autoritarie. Trasformando così l’Ottobre rosso – dialetticamente e contro la volontà dei suoi artefici – nel suo contrario: una sconfitta epocale dell’idea socialista. Una sconfitta sulla quale è ancora necessario riflettere per trarne una lezione. Non fosse altro – parafrasando il finale di Uomini e no di Elio Vittorini – per «imparare meglio».

Indice n. 44 (set-dic 2017)

(A un anno dall’uscita del numero sarà possibile accedere gratuitamente agli articoli in .PDF)

EDITORIALE

ZOOM

LE IMMAGINI

SCHEGGE

LUOGHI

ALTRE NARRAZIONI

VOCI

LA STORIA AL LAVORO

STORIE DI CLASSE

INTERVENTI

RECENSIONI

Alexander Höbel (Guido Carpi, Russia 1917. Un anno rivoluzionario; Marco Di Maggio, a cura di, Sfumature di rosso. La rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento; Angelo D’Orsi, 1917. L’anno della Rivoluzione; Antonio Gramsci, Come alla volontà piace. Scritti sulla rivoluzione russa, a cura di Guido Liguori; Vladimir I. Lenin, Stato e rivoluzione); Jessica Matteo (Stefania Voli, Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua); Ilenia Rossini (David Gilbert, Amore e lotta. Autobiografia di un rivoluzionario negli Stati Uniti, a cura di Giacomo Marchetti e Nora Gattiglia)

Related Articles

Licenza

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono disponibili sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (info qui).

Iscriviti alla newsletter di SIM