«M’impiccio!» Potere, popolo e partecipazione politica
Pulsioni autoritarie, riduzione degli spazi di partecipazione e disaffezione verso la rappresentanza politica testimoniano che il modello della democrazia liberale, affermatosi tra XX e XXI secolo in gran parte del mondo, è entrato in crisi. L’attuale dibattito su questi temi continua a girare intorno a due nodi problematici: l’esclusione di ampi settori della società dagli spazi decisionali e le forme che questi stessi spazi possono e devono assumere per essere all’altezza della sfida.
Assemblee, consigli, la rete. Tanto dal presente, quanto dal passato (più o meno recente) ci arrivano stimoli e suggerimenti su come è cambiato l’esercizio del potere da parte del “popolo”.
Questo numero di «Zapruder», attraverso esempi concreti, utopie e sperimentazioni vuole provare a tracciare i contorni che i concetti di democrazia, popolo e cittadinanza assumono e hanno assunto nel corso del tempo, ben oltre i confini del mondo euro-atlantico e delle sue istituzioni.
Indice n. 53 (set-dic 2020)
(A un anno dall’uscita del numero sarà possibile accedere gratuitamente agli articoli in .PDF)
EDITORIALE
- Giovanni Pietrangeli e Andrea Tappi, Una, nessuna, centomila democrazie
ZOOM
- Adriano Cirulli e Enrico Gargiulo, Puzzle nazionali. La “costruzione del popolo” e i processi migratori
- Roberto Rabbia, Fedeli alla linea? “Sovranità popolare” contro “democrazia” nella Russia postsovietica
- Giacomo Tarascio, Dentro il significante vuoto. Resistenza, opposizione e insorgenza dei gruppi subalterni meridionali (1799-1848)
LE IMMAGINI
- Julieta Dorín, Fuerte e insurgente. Immagini dal Segundo encuentro internacional de mujeres que luchan, Morelia 2019
- Virginia Lepri, La repubblica di carta. Circoli e partecipazione popolare nei manifesti della repubblica romana del 1849
SCHEGGE
- Andrea Calabretta, «Il popolo vuole…». La Tunisia prima e dopo la rivolta
- Giuliana Sorci, Nuit debout. Esperimenti di democrazia diretta
- Raffaele Pavoni, Ordem e progresso. Bolsonaro, i social media e il nazionalismo brasiliano contemporaneo
LUOGHI
- Anna Ditta, Marco Passaro e Andrea Turchi, Raccontare gli invisibili. La storia della ex fabbrica di penicillina di Roma
IN CANTIERE
- Federica Mascetti, Memorie dall’89. Prove tecniche peruna storia orale
VOCI
- Simone Pieranni, Dragocrazia. Potere e controllo nella Cina contemporanea (a cura di Mattia Frapporti e Michele Mastrandrea)
COMICZ
- Erre Push, Cosa penso quando mi dicono democrazia
ALTRE NARRAZIONI
- Manolo Luppichini e Giovanni Pietrangeli, Demopatia. Un progetto di digital storytelling sulla democrazia e la sua crisi
1 commento
Pingback
11 Novembre 2020 at 11:28